Vivi il Vino Blog

Cerasuolo d'Abruzzo DOC Valentino Mucci 0

Cerasuolo d’Abruzzo DOC Valentino Cantine Mucci

Altre informazioni sul vino Degustazione del Valentino Cantine Mucci Cerasuolo d’Abruzzo DOC Da degustazione a Vinitaly 2022 Vino dal vivace rosa corallo trasparente, con intarsi vivaci e cristallini. Al naso risulta mediamente intenso con...

Cerasuolo d'Abruzzo DOC Campirosa Illuminati 0

Cerasuolo d’Abruzzo DOC Campirosa Illuminati

Campirosa 2020 Illuminati Montepulciano 100% Alc. 13% – Bt.60000 Costo 8€ (2020)(2019) (no 2021-22) Categorie:  Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo DOC Altre informazioni sul vino Vigneti situati in Controguerra, sull’andamento collinare che declina in Adriatico.Terreno di medio...

Sistema di allevamento a tendone 0

Allevare la Vite a Tendone

Il sistema di allevamento a tendone è uno dei sistemi di coltivazione della vite tra i più diffusi al mondo, in particolare nelle zone a clima caldo e secco. In questo sistema, le viti sono coltivate su supporti in legno o in metallo, chiamati tendoni, che possono avere forme diverse a seconda delle esigenze del viticoltore. I tendoni sono solitamente posti in modo da formare dei corridoi, che possono essere orientati in diverse direzioni a seconda della disposizione del terreno.

Anagni IGT 0

Anagni IGT

L’indicazione geografica Anagni IGT descrive due tipologie di vino, una rossa ed una bianca, ottenute da assemblaggi di varietà autoctone laziali e prodotte esclusivamente nel territorio amministrativo del comune di Anagni e della parte pianeggiante e collinare dell’alta valle del fiume Sacco\\

Di Barrò Vinitaly 2022 Valle d'Aosta 2 0

I vini degli autoctoni della Valle d’Aosta con la Cantina Di Barrò

La cantina Di Barrò si trova a Saint-Pierre, vicino Aosta. Ci troviamo quindi nella sottozona Torrette della Valle d’Aosta DOC. Al momento attuale si sta assistendo ad un grande rinnovamento dell’azienda, in parte dovuto al passaggio generazionale con i giovani Matteo e Francesca Barnaz. Comunque lo spirito e la filosofia dell’azienda è rimasta la stessa: la valorizzazione dei vitigni autoctoni valdostani. Ecco quindi che passo ad introdurre alcuni vini da loro prodotti.

Trebbiano Giallo - vitigno 0

Trebbiano Giallo

Il trebbiano giallo è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmente nel territorio laziale, in particolare nella zona dei Castelli Romani, tanto che spesso viene anche chiamato Trebbiano dei Castelli o Trebbiano Giallo di Velletri. Si trova inoltre diffuso anche lungo la costa tirrenica laziale nella parte settentrionale, con Cerveteri e Tarquinia e nell’entroterra romano come Zagarolo. Il suo nome deriva dal particolare colore giallo oro degli acini. Dal punto di vista delle origini, appartenendo alla grande e vasta famiglia dei Trebbiani ne condivide la provenienza.

Cantina Scacciadiavoli - Cortile 0

Cantina Scacciadiavoli

Sulle colline di Montefalco a Perugia, vi è la cantina Scacciadiavoli, il cui particolare nome proviene da un esorcista che viveva nei pressi della proprietà e utilizzava il vino prodotto per i suoi rituali. Nel 1884 il principe Ugo Boncompagni Ludovisi ideò e fondò in quella tenuta un complessa e moderna struttura di produzione vinicola. Nel 1954 l’allora settantenne Amilcare Pambuffetti rilevò l’azienda, in cui aveva svolto da ragazzo alcuni lavori.

Pignolo - vitigno 0

Pignolo

Il pignolo è un vitigno a bacca nera autoctono del Friuli. Il suo nome è dovuto al fatto di avere i grappoli molto compatti, con gli acini tutti stipati tra di loro, in modo molto simile alle pigne. Questo vitigno, forse tra i più rappresentativi del Friuli ha molto sofferto nel periodo post-fillossera tanto da rischiare la scomparsa. Infatti tutta la produzione odierna si deve esclusivamente a poche viti di tarda età ritrovate fortunatamente nell’abbazia di Rosazzo, luogo a cui oggi si deve l’origine del vitigno.

Fumin - vitigno 0

Fumin

Il Fumin è un vitigno autoctono a bacca nera della Valle d’Aosta, tra i più diffusi e più noti al momento nella regione. La particolarità è che questo interesse è piuttosto recente, infatti pochi decenni fa questo vitigno era utilizzato esclusivamente in assemblaggio con altri vitigni solo allo scopo di arricchirne il colore e la vivacità.

Claudio Cipressi - Vinitaly 2022 Molise 0

Il Tintilia del Molise con Claudio Cipressi a Vinitaly 2022

Durante l’edizione di Vinitaly 2022, passando per gli stand della regione Molise, sono passato per una degustazione presso Claudio Cipressi, un produttore che tanto ammiro per il suo lavoro con il Tintilia del Molise e per la qualità dei suoi prodotti. Ho deciso quindi di condividere con voi le esperienze degustative dei vini proposti.