Vinitaly 2019 – Il Montepulciano d’Abruzzo con la cantina Illuminati
Durante questi giorni di Vinitaly 2019, passeggiando tra i vari stand e padiglioni, sto avendo modo di degustare moltissimi vini da molti produttori prevenienti da tutta Italia. Una delle cantine che merita una particolare attenzione e di cui vi voglio parlare in questo articolo è la cantina Illuminati. Questa azienda abruzzese è situata a nord della provincia di Teramo, quasi al confine con le Marche. Fondata da Nicola Illuminati nel 1890, come Fattoria Nicò, oggi è nota a tutti come cantina Illuminati.

I terreni ricadono tra i comuni di Controguerra, Corropoli e Torano nuovo, con i vigneti situati tutti intorno ai 300 m sul livello del mare, sopra dolci colline affacciate al Mar Adriatico e alle spalle le alte vette del Gran Sasso. Ed è in questo particolare territorio, ben vocato per lunga tradizione al vitigno Montepuciano, che la famiglia Illuminati ha saputo creare una produzione di vini eccezionali. Scopriamoli insieme.

Cerasuolo d’Abruzzo DOC – Campirosa – Illuminati
Alla vista si presenta con un bel colore rosato, riflessi cristallini, vivi e lucenti e più chiaro ai bordi. Al naso le note floreali sono le dominanti che richiamano alla mente i petali di rosa rosa e altri fiori di campo. A seguire aromi fruttati agrumati e delicati. In bocca risulta fresco e vivace, con un restrogusto gradevole e coerente con le precedenti sensazioni aromatiche. Si accompagna ad antipasti leggeri, delicati come affettati dolci e delicati e formaggi non pienamente stagionati. Ottimo anche per piatti a base di carni bianche.

Caratteristiche tecniche. Vitigno Montepulciano 100%, allevato in terreni di medio impasto tendente all’argilloso. I vigneti da cui si ottiene questo vino sono situati sulle colline di Controguerra declinanti verso il Mar Adriatico. I vigneti sono allevati con il sistema a pergola abruzzese 3m x 3m con densità di circa 1100 ceppi per ettaro. Tutti i vigneti sono in giacitura collinare.
Alcool 12.5%, acidità totale 6,00 g/l.
Vendemmia e Vinificazione. Le uve vengono raccolte nella seconda decade di settembre, dopo una scrupolosa selezione vengono diraspate, pigiate e poste a vinificare in presenza della buccia per un periodo breve di circa 15 ore, a bassa temperatura in modo da estrarre gli aromi varietali e poi si procede ad una normale vinificazione cosiddetta fermentazione in bianco a temperatura controllata e con lieviti selezionati.
Montepulciano d’Abruzzo DOC – Ilico – Illuminati
Un bel vino dal colore rosso rubino profondo con riflessi purpurei. Abbastanza intenso, prevalgono immediatamente le note di frutta rossa matura e scura. A seguire note floreali di rosa scura e selvaggia per passare poi a note meno intense ma importanti di rose rosse, viole e piante aromatiche della macchia mediterranea. Ma è in bocca che questo vino dà maggiore presenza di sé: pieno, profondo, armonico grazie anche ai tannini ammorbiditi ma ancora ben presenti, utili per non renderlo troppo tondo e carico. Il finale in bocca è gradevole e scuro a ricordare un pò qualche bacca nera della macchia mediterranea.

Caratteristiche tecniche. Vino ottenuto interamente da uve Montepulciano 100%. I vigneti si trovano nel comune di Controguerra a 260 m sul livello del mare. I terreni sono di medio impasto tendente all’argilloso. Le viti di montepulciano vengono allevati con il sistema a pergola abruzzese 3m x 3m, con una densità di circa 1100 ceppi per ettaro, e tutti in giacitura collinare. Alcool 13.5% e Acidità totale 5.70 g/l
Vendemmia e Vinificazione.Le uve montepulciano vengono raccolte nella prima decade di Ottobre, dopo un’accurata selezione, vengono diraspate, pigiate e vinificate secondo il metodo tradizionale in “rosso” con una lunga macerazione della buccia in vinificatori di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C. Il vino terminata la fermentazione malolattica, viene posto ad invecchiare in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri per un periodo di 12 mesi circa. Al termine si procede con l’imbottigliamento, con a seguire un affinamento in bottiglia di 8-10 mesi prima della messa in commercio.
Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG Riserva Zanna – Illuminati
Qui i riflessi purpurei sono scomparsi, lasciando il posto ad un intenso e vivace rosso rubino. Al naso si presenta subito intensamente, grazie alle sue note fruttate avvolgenti e scure. Si notano dapprima note di frutta nera, come more o mirtilli, con uno sfondo ricco e complesso di note floreali intense e scure come ibisco, rosa rossa e tratti balsamici come ginepro selvatico. I profumi si fanno via via sempre più evoluti come il vino si va aprendo, grazie a note di legno leggere che arricchiscono e non coprono. In bocca, la ricchezza e la corposità di questo vino avvolge il palato, lasciandolo gradevole, grazie anche alla sua ancora evidente freschezza, mitigata da una morbidezza dei tannini ben lavorati. Un vino dalla lunga persistenza di frutta nera, e note scure e aromatiche.

Caratteristiche tecniche. Il vino è ottenuto da uve Montepulciano 100%. Il vigneto Zanna, uno dei primi ad essere stato impiantato in azienda, si trova sulle colline a destra del fiume Tronto a 287 m sul livello del mare. La vicina presenza del mare e l’ottima esposizione fanno si che il clima sia dolcissimo e che la ventilazione sia fresca e sempre presente. L’allevamento è a pergola abruzzese con circa 1100 ceppi per ettaro. Oggi si stanno realizzando nuovi impianti a controspalliera con 5000 ceppi per ettaro. Alcol 14.5% e acidità totale 5.50 g/l.
Vendemmia e Vinificazione. Le uve vengono raccolte dopo un forte diradamento ed una meticolosa selezione. Questo vino viene prodotto solo nelle annate migliori. Le uve vengono diraspate, pigiate e poste a fermentare in vinificatori di acciaio inox ad una temperatura mai superiore a 30°C. Subisce poi una fermentazione malolattica completa e poi il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri circa dove rimane a riposare per 24-26 mesi.
Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOCG Pieluni – Illuminati
Il vino si presenta di un bel colore rosso rubino scuro, non trasparente al centro e più leggero e vivace ai bordi. Non sono ancora presenti riflessi granati. Al naso risulta intenso, di forte note fruttate e balsamiche arricchite da tutta una serie di sentori evoluti come tabacco, liquirizia, vaniglia. Vino complesso nel suo bouquet di profumi, tanto da renderlo un ottimo compagno di degustazione, lasciandosi scoprire più lentamente rispetto ai vini precedenti. In bocca è corposo, robusto, gradevole ed avvolgente. Ancora fresco, coinvolge con la sua eleganza e allo stesso tempo forza. Tannini presenti e gradevoli rafforzano e armonizzano ulteriormente le sensazione precedenti. Lunga persistenza.

Caratteristiche tecniche. Vino ottenuto da uve Montepulciano 100%, proveniente da vigneti presenti nel comune di Controguerra, con esposizione a sud e ad un’altitudine di 285 m sul livello del mare. Il terreno è sciolto e con piccoli quantitativi di sabbia e limo. L’impianto è realizzato a controspalliera con circa 5000 ceppi per ettaro con una resa di 70-80 q/ha. Alcool 15% e acidità totale 5.60 g/l
Vendemmia e vinificazione. Le uve vengono selezionate per avere una maturazione fenolica perfetta. La raccolta è tardiva ed avviene nell’ultima decade di ottobre. Le uve vengono diraspate e pigiate in modo soffice e vinificati in fermentini in acciaio inox a temperatura controllata di 29-30°C. Il periodo di macerazione è di 25 giorni. Poi terminata la fermentazione alcolica inizia quella malolattica, poi il vino viene travasato e posto ad invecchiare per 2 anni in barriques di diverse varietà di rovere. Imbottigliato affina per 14-15 mesi in grotte sotto la cantina.