Fattoria La Rivolta
Tra le verdi colline del Sannio in provincia di Benevento, vi è la Fattoria La Rivolta. L’azienda, oggi condotta da Paolo Cotroneo, insieme alla cantina in un’antica masseria in pietra e tutti gli splendidi vigneti che la circondano, è il frutto di una lunga tradizione familiare. Grazie all’impegno e al lavoro di diverse generazioni della famiglia Cotroneo, la Fattoria La Rivolta si è gradualmente guadagnata un posto di merito tra i migliori produttori di vino del Sannio.
Fattoria La Rivolta
Campania – Torrecuso (Benevento)
Contrada Rivolta, 8203 Torrecuso (Benevento) . Tel (+39) 0824 872921 . Web: fattorialarivolta.it
La Fattoria La Rivolta si trova a Torrecuso in provincia di Benevento, e più precisamente nella contrada Rivolta da cui prende il nome. La struttura odierna si trova in una splendida masseria in pietra recentemente ristrutturata e restaurata, circondata da vasti vigneti e da sempre legata alla famiglia Cotroneo.

Antica Masseria in Pietra
Per chiunque abbia la fortuna di visitare la Fattoria La Rivolta, si troverà immediatamente avvolto in un’atmosfera di tradizione e di storia. L’antica masseria completamente edificata in pietra è stata oggi ristrutturata ed accoglie numerosi ambienti sia a scopo ricettivo (come le sale di degustazione e la sala per le mostre fotografiche), sia molti locali adibiti ai vari processi di vinificazione come la bottaia.

La bottaia all’interno della masseria
Storia
Agli inizi del 1900, la passione per la terra spinse Giovanni Cotroneo e Teresa sua moglie a creare un’azienda agricola. Con il passare degli anni, grazie al duro lavoro, l’azienda cominciò ad acquisire sempre più nuovi terreni, non solo nella contrada Rivolta, ma anche in contrade vicine come quella di Ciurica e di Roseto. Con l’accrescere dei terreni, si arrivò ad un territorio di oltre 120 ettari, che portò l’azienda familiare ad essere una delle più estese e produttive della provincia di Benevento.

I vigneti della contrada Rivolta
L’azienda purtroppo ebbe fine con la morte dei due nonni, a cui seguì la ripartizione dei terreni tra gli otto figli. Due di questi però, Mario e Bruno, decisero nel 1991 di unire i loro terreni creando l’azienda Ciurica. Dal 1997 poi uno dei loro figli Paolo, insieme alle sorelle Giovanna e Gabriella e al cugino Giancarlo, decise di concentrarsi sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Nasce così il marchio Fattoria La Rivolta e che grazie all’impegno e alla collaborazione tra cugini è diventata oggi una delle migliori aziende di produzione in provincia di Avellino. Inoltre la coltivazione dell’uva e la produzione del loro vino furono presto passati sotto certificazione biologica.

Paolo Cotroneo durante la visita guidata alla cantina
La Cantina
Una volta entrati nella masseria, Paolo Cotroneo ci ha subito salutato e ci ha proposto di visitare la Cantina all’interno. I locali sono molto belli ed accoglienti, l’atmosfera rimane giustamente rurale ma tutto appare nuovo e ben ristrutturato. Bellissima la sala di degustazione nel piano di sopra, in cui abbiamo degustato i vini della Fattoria La Rivolta in tutta tranquillità. Ampia e spaziosa, con una atmosfera calda ed accogliente, permette di passeggiare con il calice di vino, mentre si osservano alle pareti moltissime fotografie in cui sono state immortalate con arte numerose immagini legate alla produzione del vino.

Sala di degustazione con mostra fotografica e terrazza.
Nella parte inferiore della masseria vi è invece la bottaia dove l’aglianico subisce il lungo processo di affinamento in botti grandi. E per tutti gli interessati al mondo della lavorazione del vino vi è una stanzetta in cui si trovano due anfore per la vinificazione. Interessante ascoltare le spiegazioni riguardo a questa tipologia di affinamento che si rifanno in parte alle tradizioni degli antichi Romani.

Paolo Cotroneo mentre spiega l’affinamento in anfora
Nel retro della masseria invece vi sono gli ambienti più moderni, dove si effettuano tutte le operazioni di vinificazione come la deraspatura, la macerazione e l’affinamento in acciaio. La cantina è attrezzata delle più avanzate tecnologie, mantenendo però i più stretti controlli anche in questa parte del processo per poter mantenere la certificazione biologica.
I Vini della Fattoria La Rivolta
Grande orgoglio della produzione della Fattoria La Rivolta sono le due etichette Terra di Rivolta e Sogno di Rivolta, due ottimi vini che si rifanno al nome dell’azienda ma che allo stesso tempo richiamano eventi storici.
Terra di Rivolta è un Aglianico del Taburno Riserva DOCG, un vino rosso pronto ad esprimere la sua forte personalità anche nel mio calice di degustazione. Il colore rubino intenso è venato da alcuni riflessi granati. Al naso il complesso bouquet risulta fruttato con forte presenza di sentori di prugna ed amarena, tipici di questo vitigno. Poi dopo una paziente attesa, si possono poi percepire al naso tutta quella serie di aromi terziari, minori di intensità ma presenti e complessi, tanto da farti invogliare a ritardare l’assaggio. Gli aromi balsamici, gli ultimi a venire sono poi quelli che si ritrovano in bocca e nella lunga persistenza.
Mentre Sogni di Rivolta è un IGT Beneventano Bianco, un vino bianco ottenuto da un blend di uve autoctone del Sannio, tra cui Falanghina, Fiano e Greco. Al colore il vino si presenta di un bellissimo colore giallo dorato con forti riflessi dorati e vivaci, ma è al naso che il vino mostra le sue più grandi qualità. La maturità del vino viene espressa da un crescendo di pienezze floreali estive come tiglio, e fiori gialli di campo a cui seguono note fruttate e aromatiche come mela cotogna e timo. In bocca sa esprimere bene il suo carattere “sannita” con una mineralità travolgente accompagnata da un’altrettanta freschezza. Ottima anche la persistenza in bocca. La qualità di questo vino è legata sia in parte al territorio di produzione, all’ottima esposizione, ma soprattutto alla particolare lavorazione con una parziale fermentazione in legno ed una successiva sosta di 6 mesi in botti di rovere di secondo passaggio.
E alla fine…
E dopo la visita alla cantina, Paolo ci ha deliziato con l’assaggio di moltissimi prodotti tipici della zona e dell’ottimo olio prodotto anch’esso dall’azienda Fattoria La Rivolta.

Assaggi di prodotti tipici e olio