Altemasi Cavit
Proprio dinanzi alla città di Trento, subito dopo l’uscita dall’autostrada Trento Sud, vi è la sede di Ravina della cantina Altemasi Cavit. Questa modernissima struttura di ben 80000 mq composta di più edifici, è il risultato di un continuo rinnovamento voluto dall’azienda per poter sempre stare al passo dei tempi e delle esigenze del mercato.

All’interno della struttura è possibile visitare l’Enoteca, un’ampia sala in cui vengono esposte tutte le linee della cantina, con numerosi etichette, tra cui anche gli spumanti Trento DOC Altemasi. L’ampio locale, adibito con grande cura e stile, permette ai visitatori di “passeggiare” letteralmente tra le diverse esposizioni, ognuna delle quali dedicata ad una particolare linea, in modo da poter scegliere con cura il prodotto che preferisce.

Cavit è l’espressione più moderna di quella che noi concepiamo come una cooperativa di viticoltori. L’azienda infatti vanta l’associazione di oltre 5000 viticoltori, suddivisi a loro volta in ben 11 cantine sociali distribuite in tutta la provincia di Trento. Si tratta quindi di una realtà molto strutturata, in grado di offrire qualsiasi sfaccettatura di espressione enologica che il territorio trentino ha da offrire, con una copertura territoriale di ben 6350 ettari di vigneti.

La storia di questa grande azienda comincia nel 1950, anno in cui si la fondazione di un Consorzio di Cantine Sociali nato allo scopo di valorizzare al massimo il territorio e la produzione di vini del trentino. Già pochi anni dopo, nel 1957, questo consorzio si trasforma in un vero ente commerciale, permettendo agli associati di poter entrare nel mercato con i loro prodotti. Il successo è tale che nel 1964 venne costruita una vera e propria sede produttiva unificata a Ravina, nei pressi di Trento, che è poi quella attuale. Oggi la sede è stata ricostruita più volte, espandendosi e ammodernandosi ogni qualvolta necessario.

Ma non finisce qui. Oltre alla sede di produzione e vendita, Cavit Altemasi ha scelto come sede di rappresentanza il Maso Toresella, un’antica costruzione del Cinquecento che si affaccia sul pittoresco lago di Toblino. Una struttura storica circondata da oltre 6 ettari di vigneti, che fu una delle sedi preferite dei Principi Vescovi di Trento. Non a caso, la linea di vini di maggior pregio dell’azienda viene chiamata appunto “Il Maso”, delle cru scelte per tutto il territorio trentino in onore di questa splendida sede.
Altra grande collaborazione che lega fortemente le tradizioni del luogo all’innovazione è la collaborazione tra Cavit Altemasi e l’Istituto Enologico di San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach).