Arnaldo Caprai
Arnaldo Caprai
Località Torra – Montefalco (Perugia) – Tel 0742 378802
Fondata nel 1971, Arnaldo Caprai è da sempre uno dei migliori rappresentanti del vino di Montefalco in Italia. Con i suoi 136 ettari di terreno vitato e le 800 000 bottiglie prodotte ogni anno, mantiene alto il livello dei vini Montefalco Rosso DOC e Montefalco Sagrantino DOCG. La cantina è stata completamente rinnovata nel 1997 sia nella struttura di produzione, portando così ad alti livelli qualitativi e di produzione di questo vino, ma anche con un’ottima area ricettiva, dove è possibile degustare al meglio tutto il set di vini proposti dalla Cantina Arnaldo Caprai.
Durante la visita guidata si passa attraverso i vigneti che si trovano intorno alla cantina, dove è possibile vedere i vari stili di allevamento: guyot, cordone speronato e cordone speronato doppio. In seguito si possono vedere da vicino i vari macchinari (pigiadiraspatrice, ecc,) sia per il processo di vinificazione in bianco (Grechetto) che di quella in rosso (Montefalco Rosso e Montefalco Sagrantino).
Poi si passa attraverso le cantine dove vengono spiegati attentamente tutti il processo di vinificazione. Per concludere si visitano le aree dove sono presenti le barriques in rovere e botti di Slavonia, dove il Sagrantino di Montefalco e il Montefalco Rosso Riserva vengono affinati.
Per un vitigno come il Sagrantino (vitigno ad altissima tannicità), il processo di affinamento in legno è molto importante. E’ solo grazie alla cura nella scelta dei migliori legni di queste botti che è possibile ottenere un tannino morbido e vellutato. In particolare si scelgono botti di rovere prodotte da legni franesi delle foreste di Allier, Nievre, Vosges. Inoltre i lunghi tempi di affinamento in legno, oltre ad ammorbidire il tannino consentono la formazione di molte sostanze aromatiche che abbinate alla microareazione costante della porosità del legno,determinano l’arricchimento del bouquet e il raggiungimento di una complessità aromatica e organolettica ideale.
La visita si conclude poi nella sala di degustazione. Molto moderna e spaziosa, ricca di oggetti e documentazione che raccontano la storia della cantina ed i vini in produzione.
Degustazione
Passiamo ai vini in degustazione: serie di 5 vini accompagnato con un assaggio di prodotti tipici locali, tra cui un buonissimo olio extravergine di oliva.
E adesso passiamo alla descrizione di tutti i vini.
Grecante – Grechetto Colli Martani DOC – Arnaldo Caprai
Vitigno: Grechetto 100%
Gradazione alcolica 13.5%
Vino bianco con intensi profumi di frutta esotica e di pesca giala. Note floreali di fresia e biancospino con sentori minerali gessosi gradevoli. Al gusto risulta fresco e persistente. Affinamento 3 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia. Allevamento con cordone speronato o Guyot con densità di impianto di 5000 piante per ettare (resa 90q/Ha). Ottimo per aperitivo o per piatti di pesce mediamente strutturati. Servizio a 10°C
Montefalco Rosso 2014 – Montefalco Rosso DOC – Arnaldo Caprai
Vitigni: Sangiovese 75%, Sagrantino 15%, Merlot 15%
Gradazione alcolica: 13%
Vino rosso con aromi di frutti rossi, fiori di campo ed una nota di noce moscata. Al gusto risulta secco, fresco con una giusta morbidezza in contrapposizione ai tannini. Il vino è stato affinato per 12 mesi in legno di rovere di Slavonia e in barrique di rovere francese, a seguire almeno altri 4 mesi di affinamento in bottigli. La tecnica di allevamento è il cordone speronato con densità di impianto di 5000-6000 piante per ettaro. Resa 90-100 q/Ha. Può affinare tranquillamente in bottiglia per 6-8 anni. Vino adatto per essere abbinato a primi piatti succulenti o arrosti di carni bianche e rosse. Servizio a 18°C.
Montefalco Rosso Riserva 2011 – Montefalco Rosso DOC – Arnaldo Caprai
Vitigni: Sangiovese 75%, Sagrantino 15%, Merlot 15%
Gradazione alcolica: 14.5%
Eccellente vino rosso, ampio in aromi con note di ciliegia sottospirito e cioccolato dominanti, poi violetta, vaniglia e altre spezie da sottofondo. Al gusto risulta pieno e morbido, e grazie al lungo affinamento il tannino risulta vellutato. L’affinamento infatti è di 20 mesi in barrique di rovere francese seguito da almeno 6 mesi in bottiglia. Vino perfetto da abbinare a carni rosse o arrosti, ma anche con salumi stagionati. Servizio 18-20°C. Questo vino può essere affinato per 10-15 anni in cantina. Tecnica di allevamento è il cordone speronato con densità di impianto di 5000-6000 piante per ettaro. Resa 60-70q/Ha.
Collepiano 2010 – Montefalco Sagrantino DOCG – Arnaldo Caprai
Vitigno: Sagrantino 100%
Gradazione alcolica: 14.5%
Vino rosso di gran livello con aromi di confettura di mora, pepe e chiodi di garofano. A seguire note di vaniglia e balsamiche, cipria. Al gusto risulta potente ma conservando la sua eleganza. Nonostante il lungo periodo di affinamento il tannino è ancora presente e quindi questo vino si propone per ulteriori anni di affinamento. Affinato per 22 mesi in barrique di rovere francese con un ulteriore periodo di affinamento di 6 mesi in bottiglia. Adatto per essere abbinato con spezzatini di selvaggina. Servizio a 18-20°C. Tecnica di allevamento è il cordone speronato con densità di impianto di 6000 piante per ettaro (resa 50-60q/Ha). Questo vino può affinare per altri 10-15 anni in cantina.
25 Anni – Montefalco Sagrantino DOCG – Arnaldo Caprai
Vitigno: Sagrantino 100%
Gradazione alcolica: 14.5%
Vino rosso di ottimo livello con grande complessità di aromi. Note di confettura di mora, rosa, noce moscata e pepe. A seguire resina di pino, menta, chiodo di garofano e cacao. Al gusto rimane morbido, suadente, di lunga persistenza. Il tannino risulta elegante e composto. Il vino conserva ancora la sua freschezza. Vino adatto ad arrosti e grigliate di agnello, può accompagnare piatti con tartufo nero e di selvaggina. Servizio 18-20°C. Affinamento per 24 mesi in barrique di rovere francese con un ulteriore periodo di affinamento di almeno 8 mesi in bottiglia. Questo vino può continuare il suo affinamento in cantina per altri 20 anni. Tecnica di allevamento è il cordone speronato con densità di impianto di 6000-8000 piante per Ha (resa 50q/Ha).