Cleto Chiarli

Le Tenute Agricole Cleto Chiarli sono un progetto ambizioso pensato e realizzato negli ultimi trent’anni della storica azienda Chiarli, attiva dal 1860. Partito dai vigneti, che sono stati tutti rinnovati e messi a dimora nelle terre più vocate per il Lambrusco Grasparossa e per il Lambrusco Sorbara.

La Tenuta Cialdini
Tra le varie tenute della famiglia Chiarli vi è la Tenuta Cialdini. Questa tenuta storica è di proprietà della famiglia da oltre 130 anni, e si trova nel cuore della zona viticola del Lambrusco di Grasparossa, nel comune di Castelvetro. Situata ai piedi delle prime colline dei Colli Modenesi, si estende per oltre 50 ettari di terreno completamente dedicato a vigneti, sfruttando questo territorio particolarmente vocato alla viticoltura, in particolare alle uve lambrusco grasparossa che qui hanno trovato l’habitat ideale per dare vini di gran qualità. Questo grazie in parte al microclima, ma soprattutto al terreno principalmente formato dagli antichi depositi alluvionali del torrente Guerro.

Infatti i vigneti della Tenuta Cialdini si estendono su un terreno dolcemente ondulato, formatosi per il succedersi ciclico di processi erosivi e deposizionali. Lo strato superficiale, che si estende fino a mezzo metro di profondità, ha tessitura franco-limosa con presenza di ghiaia. All’interno della proprietà vi è una particolare cru di Lambrusco, dalle caratteristiche uniche ed inconfondibili, il Vigneto Cialdini.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Vigneto Cialdini – Cleto Chiarli

Di veste opaca e purpurea, dalla spuma fine ed abbondante, si delinea al calice con la sua intensa carica aromatica. Fortemente floreale, con aromi intensi di violette e rosa canina, lasciano spazio a sentori aromatici come foglie di menta e lievemente fruttati di lamponi e ribes. Fresco in bocca, si struttura su una gradevole presenza tannica. Piacevole e lievemente persistente lascia la bocca profumata.
Lambrusco di Sorbara DOC Vecchia Modena Premium – Cleto Chiarli

Vino dal bellissimo color rubino tenue e rosato, dai riflessi brillanti e vivaci. Luminoso ed intenso, lo è anche nei suoi profumi. Al naso si elevano sentori di rosa canina, fragoline e altri frutti di bosco rossi. In bocca risulta fresco, vivace e piacevole. Un vino gradevole che si fa amare in ogni occasione, sia da solo che in rinfreschi e aperitivi, sia a cena davanti ad un bel tagliere di affettati emiliani.