Cantina degli Astroni
Campania – Napoli
Via Sartania 48 – 80126 Napoli . Tel (+39) 081 5884182 . Web: cantineastroni.com
Durante una delle mie giornate trascorse a Napoli, sentendo spesso parlare che questa città è la seconda in Europa dopo Vienna per estenzione in terreni vitati, mi sono messo a cercare una cantina da visitare. Oltretutto, volevo da tempo assaggiare un vino con il famoso vitigno piedirosso, un vitigno autoctono proprio della zona di Napoli. Tra le varie opzioni, ho scelto di visitare la Cantina degli Astroni.
Cantina degli Astroni
Arrivando con la macchina, dopo una salita si arriva alla cantina, pochi metri più avanti, proprio in mezzo ai vigneti, si viene subito accolti da una coppia di asini, o meglio ‘ciucci’, che ti guardano subito interessati dal loro recinto. E’ possibile avvicinarsi e toccarli.
Questa cantina si trova sulle pendici di un vulcano, ci troviamo infatti a ridosso dei Campi Flegrei, e quindi i vigneti sono tutti piantati su terreno vulcanico. Caratteristiche che le ha permesso di coltivare le uve a piede franco, dato che in questa tipologia di terreni la fillossera non è in grado di riprodursi.
Per prima cosa mi sono fatto immediatamente una passeggiata tra i vigneti e devo dire che il paesaggio è davvero meraviglioso. Inoltre il gioco di colori delle foglie delle viti arricchisce ancora di più l’atmosfera.
Dopo la passeggiata e la visita guidata attraverso i vigneti (persone disponibilissime e brave nel coinvolgerti durante le spiegazioni), si torna in cantina ed inizia la degustazione che comprende una serie di quattro vini. L’ambiente interno è molto grande e permette di ospitare anche interi gruppi di persone che possono sedersi su lunghi tavoli degustando i vari vini. L’atmosfera è calda e confortevole, e anche l’accoglienza è veramente ottima.
La degustazione
Questi sono i vini che ho degustato durante la visita alla Cantina degli Astroni.
Strione – Falanghina Campania IGP – Cantina degli Astroni
Vitigno: Falanghina 100%
Vino prodotto da vigne coltivate sulle pendici esterne del Cratere Astroni nasce Strione, nettare di uva Falanghina allevata in doppio guyot e con una resa di 50 quintali per ettaro. Le uve macerate con le bucce per circa metà della fermentazione alcolica, esprimono al massimo le caratteristiche del territorio Flegreo. Vino limpido dal colore giallo oro carico, al naso complesso, intenso e persistente, con un bouquet molto ampio che si svela lentamente nel bicchiere. Prevalgono sentori floreali seguiti da quelli di frutta matura quali l’albicocca e la pesca gialla, presenti piacevoli note agrumate, nel finale leggermente speziato. Freschezza, struttura e persistenza sono nette in bocca, così come la tipica mineralità e sapidità; quasi tendente al salato.
Gradazione alcolica 12%
Vigna Astroni – Falanghina Campi Flegrei DOP – Cantina degli Astroni
Vitigno: Falanghina 100%
Dalle vigne coltivate sulle pendici esterne del Cratere Astroni nasce Vigna Astroni, Cru di Falanghina Campi Flegrei. Le uve provengono da un unico vigneto a terrazze di 1,5 ettari in conversione biologica. Il vino imbottigliato dopo 8 mesi di affinamento in acciaio senza refrigerazione e con una filtrazione blanda, potrebbe presentare un leggero deposito sul fondo della bottiglia. Di colore giallo paglierino carico, presenta sentori minerali uniti ad un elegante tostato, mandorla dolce e leggero erbaceo. All’assaggio il primo impatto è la sapidità cui segue la comprensione di una acidità viva, componenti che ben dialogano con la morbidezza del vino.
Gradazione alcolica 12.5 %
Colle Rotondella Piedirosso – DOC Campi Flegrei – Cantina degli Astroni
Vitigno: Piedirosso 100%
Il Piedirosso è detto anche Per ‘e Palummo perché il biotipo originale a maturazione presenta una colorazione rossa del raspo, tale da renderlo simile ad una zampa di un piccione. È un vitigno tipicamente campano o meglio partenopeo, perché diffuso principalmente nelle aree vulcaniche della provincia di Napoli. Mr. Hervè Lorin, antiquario di vini, lo definiva così: “Perfettamente originale, totalmente dimenticato e meraviglioso decadente, non è solamente un grande vino, ma un autentico Cru della maniera antica”.
Il Colle Rotondella viene prodotto con le uve provenienti dalla Tenuta Camaldoli.
Gradazione alcolica 12%
Tenuta Camaldoli – Piedirosso Campi Flegrei Riserva DOC – Cantina degli Astroni
Vitigno: Piedirosso 100%
Da un’accurata selezione dei grappoli provenienti dai filari meglio esposti dalla nostra vigna ai Camaldoli produciamo la nostra Riserva di Piedirosso. Le uve sono state fermentate e macerate in legno di ciliegio ed il vino è stato affinato in legno di castagno. Tenuta Camaldoli non è chiarificato e non è filtrato, pertanto potrebbe presentare un deposito sul fondo della bottiglia. Vino di colore rosso rubino, al naso complesso, presenta un evidente profumo mentolato, con sfumature di essenze erbacee (rosmarino) e fondo di frutta a polpa scura, come ribes nero e mora. Toni minerali, chiodi di garofano e uno spunto floreale, come il glicine ne completano il bouquet aromatico. Al palato il tannino si caratterizza per finezza e freschezza, il finale minerale e speziato.
Gradazione alcolica 12.6%