Cantina del Vesuvio
Campania – Napoli
Via Tirone della Guardia 18 – Trecase (Napoli) . Tel (+39) 081 5369041 . Web: cantinadelvesuvio.it
Spinto dalla curiosità di poter degustare dei buonissimi vini Lacryma Christi, sia Bianco che Rosso, della denominazione Vesuvio DOC, ho deciso di visitare una delle Cantine poste sulle pendici del Vesuvio: la Cantina del Vesuvio.
Cantina del Vesuvio
La Cantina del Vesuvio si trova sopra Trecase, un centro che si trova sulle pendici del Vesuvio. I vigneti, situati oltre i 200 metri sul livello del mare, si estendono per 12 ettari di terreno sulle pendici del Vesuvio, proprio a ridosso del Parco Nazionale del Vesuvio. Il terreno è scuro, lavico, in grado di conferire alle uve degli aromi ed una sapidità eccezionali.
La Cantina ha iniziato la sua attività nel 1948 e oggi, come allora, la produzione di vino biologico di qualità è l’obiettivo fondamentale, di cui Maurizio Russo, si è preso carico. Erede di una lunga tradizione famigliare, Maurizio con la Cantina del Vesuvio, propone alcuni vini in produzione limitata sia per la vendita diretta che per la degustazione con un meraviglioso servizio di accoglienza.
Infatti non appena si arriva con la macchina, si rimane immediatamente incantati dalla splendida accoglienza ricevuta. Inoltre il paesaggio è davvero spettacolare. Ci si trova immediatamente circondati da vigneti con da una parte il Vesuvio, splendido nella sua imponenza, e dall’altra il Golfo di Napoli.
Infatti, una volta scesi dalla macchina, una delle ragazze dell’accoglienza ci accompagna per la visita tra i vigneti, spiegando con accuratezza tutte le informazioni sui vitigni utilizzati, le tecniche di allevamento delle viti ed il terreno. Per quanto riguarda i sistemi di allevamento, per i vitigni a bacca bianca (Coda di Volpe o Caprettone, Falanghina) si utilizza la pergola mentre per quelli a bacca rossa (Piedirosso e Aglianico) si preferisce la spalliera.
Dopo la visita ai vigneti, si è passati a visitare la cantina dove sono presenti sia barrique che botti grandi per la produzione del Lacryma Christi Rosso Riserva.
In un’altra sala sono invece presenti i silos per la maturazione in acciaio.
Dopo la visita in cantina, si viene accompagnati in una splendida terrazzina all’aperto dove sono presenti molti tavoli apparecchiati. Siamo pronti per la degustazione dei vini accompagnati da specialità tipiche locali.
Capafresca – Spumante Extra Dry Rosè
Il primo vino presentato è il Capafresca, uno Spumante Extra Dry Rosè ottenuto da uve Aglianico. Accompagnato da pane locale e olio ottenuto dagli oliveti presenti nella Cantina.
Spumante charmat ottenuto al 100% da uve Aglianico e vinificato in Rosè, si presenta alla vista con un bel colore rosa tenue, con riflessi vivaci, cristallino. Le bollicine sono fini, numerose e persistenti leggere e delicate al palato che invitano a bere ulteriori sorsi, mentre al profumo si rilevano immediatamente sentori fruttati, tipo di frutta rossa di bosco fresca, fanno poi seguito note agrumate di sottofondo. Al gusto risulta fresco, come giustamente il suo colore vivace aveva fatto intendere fin dall’inizio. Un buon spumante per cominciare una degustazione.
Affinamento 3 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica 12.0%
Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco
Il secondo vino è un Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco ottenuto da uve Caprettone al 100%. In accompagnamento alcuni prodotti tipici locali come affettati, formaggi e una buonissima bruschetta con pomodorini freschi.
Vino bianco ottenuto da un blend di uvaggi con 80% di Coda di Volpe e 20% di Falanghina. Vino giallo paglierino con riflessi verdolini. Al profumo si notano immediatamente aromi floreali di fiori bianchi, note fruttate di pesca bianca. Al sapore risulta abbastanza sapido, fresco.
Questo vino passa per un affinamento in bottiglia di 3 mesi.
Gradazione alcolica: 12.0 – 12.5 %
Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosato
Sempre in abbinamento con i formaggi e gli antipasti di affettati, come terzo vino abbiamo un rosato Lacryma Christi ottenuto da un blend di 80% di piedirosso e 20% di aglianico.
Alla vista si presenta di un rosa tenue, cristallino, con riflessi vivaci. Profumi floreali estivi, lasciano spazio a lievi aromi fruttati. Lievi note aromatiche. Al palato si presenta morbido, fresco, con una lieve persistenza aromatica. Ottimo da gustare con i salumi ed affettati vari.
Affinamento 3 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12,0%-12.5%
Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso
Dopo i due vini Lacryma Christi Bianco e Rosato, viene servita una buonissima e abbondante porzione di spaghetti al pomodorino del piennolo, tipici del Vesuvio. Come vino di abbinamento viene servito il Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso.
Vino ottenuto da un blend di 80% di piedirosso e 20% di aglianico. Di colore rosso rubino intenso con bordi vivaci e riflessi purpurei tipici del vitigno piedirosso, questo vino si presenta all’olfatto complesso, con note floreali di violetta, intense note fruttate e aromatiche mediterranee. Note minerali di pietra focaia vanno ad arricchire ancora di più il bouquet aromatico di questo meraviglioso vino. Al gusto risulta equilibrato, di corpo e persistente. Ottimo vino in cui il piedirosso viene rappresentato nelle sue migliori caratteristiche.
Affinamento 3 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12,3%-12.5%
Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso Riserva
Infine per chiudere la serie dei vini, viene servito a degustazione senza abbinamento il Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso Riserva.
Vino ottenuto da un blend di 80% di piedirosso e 20% di aglianico. Di colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati che riflettono un buon affinamento in legno, questo vino si presenta all’olfatto abbastanza complesso e fine, in cui le note fruttate e speziate (dovute al passaggio in legno) prevalgono sulle note floreali ed aromatiche. Note minerali di pietra focaia vanno ad arricchire ancora di più il bouquet aromatico di questo meraviglioso vino. Al gusto risulta di corpo e persistente. La buona gradazione alcolica viene perfettamente equilibrata dalla freschezza e sapidità del vino, rendendo il tutto perfettamente equilibrato.
Affinamento dapprima in acciaio, poi 18 mesi in barrique di rovere. Affinamento in bottiglia di 6-12 mesi.
Gradazione alcolica: 13,50%-14.0%
A chiudere la degustazione viene poi servita una fetta di pastiera napoletana accompagnata da uno squisito distillato di albicocche, prodotto sempre localmente a Trecase.