Cantina Fratelli Pardi

Cantina Fratelli Pardi
Via Cecapecore, 41 – Montefalco (Perugia) – Tel 348 385 2165
Dopo l’evento di Enologica di Montefalco 2017, ho avuto modo di notare alcuni produttori di Sagrantino che si evidenziavano per l’eccellenza e la qualità dei loro vini. Uno tra questi è proprio la Cantina Fratelli Pardi, situata nei pressi del centro storico di Montefalco.
Un’ottima idea che suggerisco a tutti, è quella di visitare la cantina per effettuare la degustazione, per poi fare una bella passeggiata nel centro medievale di Montefalco, davvero suggestivo.
L’azienda
Non appena si entra in cantina non si può far altro che respirare una calda atmosfera che ti avvolge, l’atmosfera delle tradizioni. Infatti la famiglia Pardi continua dal 1919 a coltivare la sua profonda passione nel vino, passione che si traduce in una produzione di vini di ottima qualità.

Il nome della Cantina deriva proprio dai tre fratelli Alfredo, Francesco e Alberto che nel lontano 1919 comprarono una cantina e cominciarono con la produzione di vino locale. Oggi quella storia, la loro esperienza e passione la possiamo ritrovare nei pronipoti Francesco, Gianluca ed Alberto che ristrutturando lo stabile in via Giovanni Pascoli (dal 2002) hanno deciso di portare avanti così la tradizione di famiglia.

I Vigneti
Ma a fare la qualità di un buon vino, non è solo l’esperienza del produttore ma anche il territorio. L’azienda produce i suoi vini da uve provenienti da 4 diversi vigneti sparsi nel territorio collinare circostante Montefalco (le colline di Casale, Campolungo, Pietrauta e Lasignano).

Su questi terreni vengono allevati diversi vitigni, in gran parte la produzione si concentra su vitigni autoctoni come il Sagrantino, il Trebbiano Spoletino ed il Grechetto, insieme ad altri vitigni internazionali come il Cabernet, il Merlot e lo Chardonnay, utilizzati nei vini in percentuali minori.

Il tipo di allevamento scelto è il cordone speronato. Un’altro fattore per ottenere vini di alta qualità è stata quelle delle basse rese, realizzando vigneti con la tecnica del cordone speronato ed una densità di impianto tra le 4500-5000 viti per ettaro. Inoltre la raccolta dell’uva è tutta eseguita rigorosamente a mano.
La Cantina
Durante la visita alla cantina, prima di iniziare la degustazione è possibile visitare sia la sala di vinificazione in acciaio, che quella per l’affinamento in botte. Nella zona più bassa della cantina, c’è una vasta sala con una serie di barriques francesi e di grandi botti in rovere d’oltralpe e di Slavonia.

La degustazione dei vini della Cantina Fratelli Pardi
Al termine della visita alla cantina si comincia con la degustazione dei vini.
Per prima cosa cominciamo dai bianchi.
Grechetto Colli Martani DOC del 2016

Questo vino Colli Martani DOC, viene ottenuto da 100% uve Grechetto. Di colore giallo paglierino, vivace e cristallino, denota subito all’olfatto le sue note floreali che ricordano fiori gialli freschi, primaverili, accompagnato da leggeri toni agrumati e fruttati. Al gusto risulta fresco e abbastanza sapido con le note minerali che riprendono la coda olfattiva e continuano con una leggera permanenza in bocca, piacevole. Un vino adatto ad aprire un pasto, magari con dei bastoncini di zucchina fritti o fiori di zucca.
Colle di Giove Umbria IGT del 2016

Vino bianco Umbria IGT, ottenuto da un blend di grechetto (60%), trebbiano spoletino (25%) e chardonnay (15%). Di colore giallo paglierino, cristallino si presenta al naso con una miscela di aromi di frutta bianca fresca e fiori bianchi. In questo vino lo chardonnay si esprime con i suoi toni di frutta esotica, ma bianca con aromi lievi e morbidi. Piacevole in bocca per la sua freschezza è un vino certamente che si fa amare a tavola. Anche qui una leggera permanenza minerale piacevole in bocca.
Trebbiano Spoletino Spoleto DOC del 2016

Questo vino Spoleto DOC, ottenuto da uve 100% grechetto è a mio parere il migliore esponente tra i vini bianchi prodotti in questa cantina. Di colore giallo paglierino, all’avvicinarsi al naso si sente subito un aroma intenso, fruttato, floreale e minerale allo stesso tempo, in un pregevole equilibrio. Il profumo iniziale che ti avvolge lascia poi al naso note più sottili di fiori gialli di primavera, di frutta gialla succosa come pesche e arance bionde. Al gusto non è da meno, e la freschezza e la sapidità si equivalgono. Leggera persistenza agrumata. Davvero un buon vino bianco. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Spoletino

Vino bianco ottenuto da uve 100% grechetto, dovrebbe essere simile al precedente, ed invece si presenta completamente diverso, sia negli aromi che come abbinamento. Si equivale l’intensità degli aromi, ma le note che compongono il bouquet sono leggermente diverse. Mentre il vino precedente ricordava una calda giornata di primavera, qui le note sono più fredde. I fiori sono bianchi e la stessa cosa per i fruttati, pesca bianca, mela. Un vino comunque dall’aroma intenso e fine, forse di una finezza maggiore rispetto al precedente. Al gusto si presenta più fresco, con note minerali più forti, adatto quindi a tavola con piatti si delicati ma anche grassi. Vada bene per un formaggio di media stagionatura, per un pesce anche arrosto. In generale un vino bianco di ottima qualità, armonico e fine.
Montefalco Rosso DOC 2015

Vino Rosso di Montefalco DOC ottenuto da un blend di sangiovese (70%) sagrantino (15%) e merlot e cabernet (15%). Alla vista questo vino si fa riconoscere immediatamente grazie al suo colore rosso rubino intenso, vivace e limpido. Di ampio profumo sono tantissime le note che arrivano al naso da sentori di ciliegia matura, a lievi note di prugna passita, insieme anche a frutti di bosco. Ma altre note si susseguono immediatamente dopo come pepe nero, ginepro, petali di rosa rossa, e anche note vegetali di sottofondo. Un vino dal profumo intenso, ampio e fine. Al gusto risulta caldo, leggermente tannico quel tanto da renderlo equilibrato. Buona persistenza in bocca. Un vino certamente da accompagnare a piatti aromatici e saporiti di carne, tipici della cucina umbra.
Montefalco Sagrantino DOCG del 2013

Questo Sagrantino di Montefalco DOCG è per me uno tra i migliori oggi disponibili in commercio. Mi è capitato di assaggiarlo molte volte, non solo a Enologica e devo dire che non mi delude mai. Al colore si presenta con un bel colore rubino, ancora vivace ed intenso, con bordi tendenti al granato che ci garantiscono un buon e lungo affinamento in legno. Anche qui il profumo è intenso, ricco di aromi fruttati e speziati come confettura di frutta rossa, liquirizia, pepe nero, accompagnati ad un sottofondo floreale scuro, vegetale. Note di petali di rosa rossa scura e di sottobosco danno grande profondità olfattiva a questo vino. In bocca non è da meno, intenso, caldo e si fa sentire la sua tannicità, nonostante gli anni di affinamento. Una tannino comunque gradevole e di grande equilibrio che compensa i 15% alcolici di questo vino, rendendolo equilibrato.
Sacrantino

Questo vino particolare, ottenuto da uve 100% Sagrantino, è un vino particolare. E’ infatti una cru di Montefalco di Sagrantino proveniente esclusivamente dal vigneto collinare di Pietrauta, un terreno altamente vocato per la viticoltura di questo particolare vitigno. Simile per la gran parte al vino precedente, rimane comunque importante delineare le sue differenze. Rispetto al vino precedente, ha una superiore ampiezza nel bouquet, in particolare nella finezza. Infatti le varie note e sentori sono più netti, si denotano più facilmente, e rendono questo vino un libro di profumi da ‘sfogliare’ lentamente. La finezza è quindi una caratteristica che rende nobile questo vino.
Montefalco Sagrantino Passito DOCG 2011

Ben 7 anni sono stati necessari per produrre questo nettare di Sagrantino. Dal colore rubino, intenso, la sua ricchezza si può facilmente intuire dalla bassa trasparenza e dalla consistenza. Al profumo le note fruttate ti avvolgono in un caldo abbraccio, quasi ti volessero spingere ad assaggiarlo il prima possibile. In bocca la morbidezza è la prima caratteristica che lo rende davvero piacevole. Poi la sua dolcezza ed il suo sapore sono un piacere al palato. Davvero buono.