Cantina Fratelli Serio e Battista Borgogno
Piemonte – Barolo
Via Crosia, 12, 12060 Barolo (Cuneo) – Tel 0173 56107. Web:
A pochi chilometri dal centro di Barolo, sulla sommità di Cannubi, una collina lunga e scoscesa nel cuore dell’area del Barolo DOCG, opera dal 1897 la Cantina dei Fratelli Serie e Battista Borgogno. Aperto al pubblico, si può facilmente accedere alla cantina attraverso un vialetto che parte dalla strada provinciale e attraversi dei bellissimi vigneti. Questi vigneti si possono visitare tranquillamente.
Alla fine della strada ci si trova in un cortile dove è possibile parcheggiare la macchina, direttamente davanti alla cantina. Una volta entrati nella cantina ci si trova immediatamente in un ambiente confortevole ed accogliente. La cantina ha un locale apposito per le degustazione e la vendita diretta al pubblico, e durante le belle giornate è possibile anche degustare all’aperto su degli appositi tavolini.
Cantina Fratelli Serio e Battista Borgogno
L’ atmosfera è piacevolmente rustica, confortevole e ordinata. Il personale devo dire che è molto accogliente e ti segue consigliandoti sui loro prodotti e proponendoti quali vini degustare in base ai tuoi gusti. La cantina infatti offre un ricco set di tipologie di vino, sia bianchi che neri. Nella linea dei vini prodotti abbiamo, per quanto riguarda i vini rossi, Nebbiolo d’Alba, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba Superiore, Barbaresco e due tipologie di Barolo (Cannubi e Barolo) , mentre per quelli bianchi il Gavi. Inoltre sono presenti anche il Barolo Chinato e due Grappe (Barolo Cannubi e Barolo)
Durante la degustazione ho assaggiato quattro vini rossi a crescere. Il primo tra questo è un Dolcetto d’Alba DOC del 2015. Questo vino di colore rosso presenta ancora dei riflessi violacei, sinonimo di freschezza e gioventù del vino. Il profumo è intenso, ampio e piacevole con note di frutti di bosco come lamponi e more. Al sapore risulta fresco, con un piacevole retrogusto amarognolo.
Il secondo vino è un Nebbiolo d’Alba DOC del 2013. Il vino si presenta ancora di un buon colore rosso rubino, con una leggera sfumatura al granato ai bordi. Di profumo ampio e piacevole, dapprima forte di sentori di frutta rossa in confettura, poi sopraggiungono sentori di spezie come noce moscata, pepe rosso, vaniglia, e un leggero aroma di tabacco fresco. Al gusto il tannino risulta elegante, tondo, gradevolmente apprezzabile. Gli aromi riscontrati al naso risultano coerenti in bocca lasciando un finale lungo e persistente.
Il terzo vino è un Barbaresco DOCG del 2013. Questo vino di colore rosso granato, presenta subito un buona consistenza ed una ricca formazione di archetti. Al profumo risulta ampio, con alcune note floreali di fiori maturi come viola e geranio, un aroma fruttato di frutta rossa in confettura e forti aromi speziati come cannella e tabacco. I tannini risultano eleganti, ancora da ammorbidire (ha solo 3 anni) e al sapore risulta fresco, quindi un vino che si può consumare subito ma che può dare ancora molto con l’invecchiamento. Persistente.
Infine chiudiamo la degustazione con un Barolo DOCG, e più precisamente il Cannubi Barolo Riserva DOCG del 2009. Vino di colore rosso granato con ancora riflessi rosso rubino, conserva nonostante gli anni ancora una freschezza ed una vivacità nel colore. Il suo profumo è intenso, ampio, e la ricchezza di sentori è notevole, si possono sentire note floreali di fiori secchi come viole e rose rosse, forti profumi di frutta rossa in confettura si bilanciano con una ricchezza notevole di aromi di spezie come liquirizia, cannella, tabacco, noce moscata. Al sapore il tannino risulta morbido ed elegante. Dal finale lungo e armonico.