Cantina Magliulo
Campania – Frignano (Caserta)
Via G. Manna 29 – Frignano (Caserta) . Tel (+39) 081 8900928 . Web: vinimagliulo.com
Uno dei vini più caratteristici della provincia di Caserta è l’Asprinio di Aversa, un vino bianco (anche in versione Spumante) quanto mai unico nelle sue caratteristiche per la sua elevata freschezza (acidità) che gli conferisce un sapore fresco, dissetante. Visitando i territori della denominazione Aversa DOC ho scelto di visitare una delle cantine che considero maggiormente rappresentative: la Cantina Magliulo.
La Cantina Magliulo
Nel centro storico di Frignano, un paese a qualche chilometro da Aversa, si trova la Cantina Magliulo. Il nome della cantina viene dalla famiglia Magliulo che da 4 generazioni svolge la sua attività di produzione e di distribuzione di vini, in particolare dell’Asprinio.
I vigneti dell’azienda sono situati in terreni ad alta vocazione vinicola tra Frignano, San Tammaro (Carditello), Parete e Casal di Principe. I terreni si estendono per circa 50 ettari di cui circa 10 interamente coltivati a vigneto.
Oltre all’uva Asprinio l’azienda produce altre varietà di uva bianche e rosse, tra cui Falanghina, Coda di Volpe, Fiano, Aglianico e Pallagrello, Casavecchia, Greco. Le uve provenienti dai vigneti sono lavorate direttamente nelle cantine dell’azienda, in parte in superficie in botti di stoccaggio in acciaio inox, e per l’invecchiamento e affinamento ancora nella cantina di famiglia scavata nel tufo.
Una volta entrati in un cortile interno, ad un lato troverete la Cantina Magliulo. Entrando vi ritroverete nella sala degustazioni, un ambiente confortevole, ricco di oggettistica legata al mondo del vino che potrete ammirare durante la degustazione.
Ma l’aspetto più entusiasmante della visita alla Cantina Magliulo sono l’accesso alle grotte scavate nel tufo ad una profondità di circa 14 metri. Queste grotte furono costruite alla fine dell’800 dal bisnonno dell’attuale proprietario, che diede inizio alla produzione e commercializzazione del vino Asprinio.
Ma adesso passiamo alla degustazione di due vini Asprinio di Aversa. Il primo il vino Bianco secco ed il secondo in versione Spumante Brut.
Asprinio d’Aversa DOC
Ottenuto dal vitigno Asprinio al 100%, questo vino si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino e dai toni estremamente vivaci, segno di una notevole freschezza (acidità). Una buona consistenza. Aromi floreali bianchi e agrumati fanno da sfondo ad un sentore fruttato tipico dell’uva spina. Al gusto risulta coerente e di immediato impatto con la sua freschezza accompagnata da una leggera e piacevole sapidità che lo rende un vino fine. La leggera persistenza agrumata al palato anche dopo alcuni secondi rende ancora più piacevole il ricordo di ogni sorso di questo vino.
Allevamento a spalliera maritata a pioppo.
Zona di Produzione: Agro Aversano
Resa per ettaro 80-90 q.li per ettaro.
Spumante Brut Asprinio – Corte d’Angiò
Questo spumante è ottenuto dal vitigno Asprinio al 100%. Vino di colore giallo paglierino, cristallino con riflessi verdolini. Le bollicine sono numerosi, fini e persistenti. Al profumo vengono immediatamente in mente note floreali bianche e fresche, con sottofondi fruttati di lime e uvaspina. Leggera aromaticità e mineralità che ricorda sali bianchi. Al gusto si ha subito l’impatto, molto piacevole, della sua elevata freschezza (acidità) che abbinata ad una bassa temperatura rendono questo spumante oltre che gradevole anche molto rinfrescante. Rimangono poi, con una lieve persistenza, le note agrumate leggermente sapide piacevoli al palato.