Cantina Teruzzi

Cantina Teruzzi

Toscana
Via del Teatro, 1. Montepulciano (Siena)
0578 757006
Con l’antico bordo di San Gimignano come sfondo, la Cantina Teruzzi ha un centro di ricezione dove è possibile parcheggiare e poi degustare all’aperto in tutta tranquillità, godendosi appieno il paesaggio circostante. All’interno vi è poi un piccolo banco vendita dove si possono acquistare i vini della cantina.

La Cantina Teruzzi nasce nel 1974, aggiungendo tutto ciò che di moderno e innovativo era possibile ai vini del territorio, primo fra tutti, il Vernaccia di San Gimignano DOCG. Innovazione, mantenendo però il pieno rispetto sia del territorio che della tradizione vitivinicola toscana.

Il patrimonio agricolo dell’azienda si estende su una superficie di 180 ettari, di cui 94 coltivati a vigneto. Gli ettari dedicati esclusivamente alla Vernaccia sono 60, segno che la tradizione di questo vitigno sta a ben cuore ai suoi fondatori. Il terreno di produzione è caratterizzato da suoli di origine pliocenica, marina, composti da sabbie gialle e argille con leggere differenze da vigneto a vigneto, in grado di poter generare differenze e variazioni sul tema generale. Differenze che sono facilmente riscontrabili nei vini Vernaccia, dato che questo vitigno è forse uno dei più sensibili alle diversità dei suoli.

Qui il lavoro di Teruzzi, oggi raccolta dalla famiglia Moretti, è stato quello di poter assecondare ed indirizzare il carattere di questa uva particolare, indagando sulle diversità territoriali, cercando di esprimerle in ogni vino al meglio possibile.
I Vini della Cantina Teruzzi
Isola Bianca – Vernaccia di San Gimignano DOCG
Le vigne che hanno prodotto questo vino si trovano su classici terreni argillosi-sabbiosi della zona, ad altitudini che variano da 120 ai 300 metri. Il clima continentale, mitigato da influssi mediterranei, alterna inverni freddi e piovosi ad estati calde. La vinificazione e l’affinamento prevedono contenitori d’acciaio e sosta sulle fecce fini per 4-5 mesi, mentre il vino che si ottiene unisce a meraviglia immediatezza e gusto.

Il colore giallo paglierino annuncia profumi delicati e fini, mai troppo aromatici, ma dai chiari riconoscimenti floreali e minerali. Il palato è sinuoso e sapido, fresco e ritmato, di grande piacevolezza e lungo finale.
Terre di Tufi – Toscana IGT
Fascino ed eleganza sono le chiavi di lettura di questo vino bianco, da sempre definito come uno dei primi White Supertuscan della storia. Ad accompagnare la vernaccia, indispendabile per marcare la sua aderenza territoriale, è stata scelta un’altra varietà autoctona di riferimento: il trebbiano toscano. Entrambe le uve provengono da vecchie vigne di proprietà, in località Casetta, adagiate ad un’altitudine di 300 m. Dopo la vinificazione si procede con l’affinamento sulle fecce fini per 8-9 mesi, utilizzando vari contenitori tra cui vasche di acciaio, tonneau da 5 ettolitri e barrique di secondo e terzo passaggio.

Il colore giallo paglierino dorato, molto intenso e luminoso, è prologo di profumi altrettanto decisi, ampi ed articolati. Le note boisé, gentili e ben amalgamate alle componenti fruttate e floreali, amplificano la portata aromatica, indicando la strada percorsa dai grandi bianchi del mondo. In bocca ha sapore pieno, struttura e densità unite a facilità di beva ed infinita persistenza.
Peperino – Toscana Rosso IGT
Primo rosso nato in casa Teruzzi, Peperino è un vino immediato ed equilibrato quanto deciso e originale. Assemblaggio delle migliori uve di sangiovese e merlot allevate nei vigneti di proprietà, fermenta in contenitori troncoconici da 77 ettolitri ed affina per lunghi mesi in acciaio, tonneau e barrique di secondo e terzo passaggio.

Il colore è rubino, traslucido e brillante, di ottima grana ed intensità. I profumi ricordano i frutti di bosco freschi e maturi, attraversati da cenni erbacei rinfrescanti ed avvolti da una delicata timbrica speziata. Anche il sorso ha schema aromatico simile, polpa e raffinata tessitura. Il finale è duraturo, di ottima e saporita trama tannica. Un vino goloso e gastronomico.
Melograni – Toscana Rosso IGT
Vino originale e fuori dagli schemi fin dalle origini. Proviene da uve sangiovese con saldo di petit verdot allevate in una vigna di 1.5 ettari in località Montegonfoli, a circa 300 m di altitudine. I frutti, raccolti in cassetta, vengono fatti fermentare in contenitori troncoconici da 77 ettolitri; quindi il vino affina sulle fecce fini per 12-15 mesi in tonneau da 5 ettolitri.

Il colore rubino intenso, molto vivo e luminoso, annuncia tonalità aromatiche coerenti e altrettanto marcate, capaci di lampi fruttati rigogliosi e definita trama speziata. La bocca è armoniosa, vellutata e sensuale, in equilibrio tra materia, freschezza e profondità.