Cantine Contucci
Cantina Contucci
Toscana
Via del Teatro, 1. Montepulciano (Siena)
0578 757006
Visitando Montepulciano non si può fare a meno di visitare la Cantina Contucci, una delle cantine più antiche della città. Situata nel centro storico di Montepulciano è sempre aperta a tutti, con un percorso guidato che permette di visitare le antiche cantine sotterranee che si diramano sotto la città.
La famiglia Contucci
Già nel periodo rinascimentale, la famiglia Contucci era nota ed apprezzata per l’attività vitivinicola e per la produzione di ottimo vino pregiato, e da allora non hanno mai interrotto questa attività. I Contucci infatti appaiono in un documento del 1773 in cui vengono descritti come tra i primi produttori del Vino Nobile di Montepulciano. Anche nel periodo del 1800 moltissimi premi assegnati ai loro vini e diversi attestati confermano la qualità immutata ed il pregio della loro produzione.
La Cantina
La Cantina è spesso aperta al pubblico e visitabile ed è situata nel cuore del centro storico di Montepulciano. Quando ci si trova in piazza Grande di fronte al Palazzo Contucci, si scende attraverso via del Teatro fiancheggiando lateralmente l’antico palazzo e poi vi è l’entrata della cantina.
Una volta entrati si scende nei sotterranei del palazzo dove si trovano le cantine che si diramano al di sotto del palazzo. Ci si ritrovai in un luogo pieno di fascino con diversi locali scavati direttamente nella roccia e comunicanti tra di loro da stretti cunicoli. In ogni locale vi sono botti grandi di legno contenenti le diverse tipologie di vino prodotte dalla Cantina Contucci.
Vi è anche un locale più ampio adibito all’affinamento in acciaio.
I Contucci sono i custodi di una tradizione secolare nella produzione del vino e visitando la loro cantina, non si può far altro che notare i tappi colmatori di vetro progettati da Leonardo Da Vinci.
Le botti grandi presenti sono in vecchio stile e tutto conserva l’atmosfera di altri tempi. Camminare in questa cantina sembra come essere tornati indietro nel tempo.
I Vini della Cantina Contucci
Alla fine della visita in cantina, si risale a livello della strada dove si trova una stanza adibita a centro vendita. In questa stanza ho conosciuto personalmente il signor Contucci che mi ha fatto assaggiare molti dei vini prodotti dalla cantina.
La produzione della Cantina rimane quella classica prodotta a Montepulciano, che deriva dalle diverse lavorazioni del Prugnolo gentile, una varietà del vitigno sangiovese, tipico di questa zona. In particolare, il vino che gioca il ruolo principale è il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG – Pietra Rossa
Tipi di uve: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Collocazione vigneto: Pietra Rossa
Periodo vendemmia: 5 – 15 ottobre
Tempo di fermentazione: 18 giorni
Temperatura fermentazione: 26°/28°
Materiale recipienti: Tini accaio da 25/30 hl e botti rovere 10/15 hl
Invecchiamento in legno: 30 mesi
Affinamento in bottiglia: 8/10 mesi
Bottiglie annue: 8/10.000
Vino Nobile di Montepulciano DOCG – Mulinvecchio
Tipi di uve: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Collocazione vigneto: Mulinvecchio Alto
Periodo vendemmia: 5 – 10 ottobre
Tempo di fermentazione: 18 giorni
Temperatura fermentazione: 26°/28°
Materiale recipienti: Tini accaio da 25/30 hl e botti rovere 10/15 hl
Invecchiamento in legno: 30 mesi
Affinamento in bottiglia: 8/10 mesi
Bottiglie annue: 6/8.000
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Tipi di uve: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Collocazione vigneto: Mulinvecchio basso
Periodo vendemmia: 1- 10 ottobre
Tempo di fermentazione: 15 giorni
Temperatura fermentazione: 26°/28°
Materiale recipienti: Tini acciaio da 25/30 hl e botti rovere 20 hl
Invecchiamento in legno: 24 mesi
Affinamento in bottiglia: 6/8 mesi
Bottiglie annue: 30/40.000
Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva
Tipi di uve: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Collocazione vigneto: Tutte le zone in alto
Periodo vendemmia: 1 – 15 ottobre
Tempo di fermentazione: 20 giorni
Temperatura fermentazione: 26°/28°
Materiale recipienti: Tini accaio da 25/30 hl e botti rovere 5/20 hl
Invecchiamento in legno: 36 mesi
Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Bottiglie annue: 10/12.000