Ferrari Lunelli
Non solo a Trento, ma in tutto il territorio italiano, Ferrari richiama immediatamente gli spumanti Trento DOC, ed è infatti questa azienda che ancora oggi, fin dal 1902, propone una vasta gamma di spumanti Metodo Classico di altissima qualità.

Il sogno di Giulio Ferrari
Il fatto che in Italia, e più precisamente nel Trentino, si abbia la possibilità di produrre spumanti Metodo Classico che siano in grado di confrontarsi con gli Champagne francesi, lo dobbiamo ad un uomo: Giulio Ferrari. Fu infatti il suo sogno, quello di produrre nel suo territorio spumanti Metodo Classico, quello che riuscì a realizzare nel 1902. Fu un pioniere, dato che dopo aver studiato la spumantizzazione francese del famoso vitigno Chardonnay, decise di impiantare questo vitigno nelle sue terre, sopra i ripidi pendii scoscesi della valle dell’Adige. E dopo qualche anno, riuscì a produrre bottiglie di spumante di altissima qualità, degne di essere considerate a pari merito dei più famosi champagne francesi.

L’azienda Ferrari Lunelli
Con il passare degli anni, ed il sempre maggiore successo del Ferrari Spumante, si ebbe poi la necessità di accrescere ancora di più la produzione aziendale. Così Giulio Ferrari, non avendo figli, passò lo scettro del controllo aziendale a Bruno Lunelli nel 1952. Oggi nel 2022, siamo ormai giunti alla terza generazione della famiglia Lunelli, e l’azienda Ferrari è ormai una delle aziende produttrici di spumanti più famose ed apprezzate nel mondo.
Trento DOC sinonimo di Spumante Metodo Classico
Oggi quando si parla di spumanti Metodo Classico prodotti nel trentino ci riferiamo alla denominazione Trento DOC. Questa denominazione, nata nel 1993 fu la prima DOC completamente dedicata alla produzione di spumanti metodo Classico e la seconda al mondo dopo la Champagne. La particolare lavorazione richiede solo uve chardonnay e pinot nero prodotte esclusivamente nel territorio trentino, dove le uve maturano sulle pendici alpine, esposte alle forti escursioni termiche tipiche della zona. Le uve raccolte vengono vinificate in bianco (per il pinot nero).

I vini prodotti vengono selezionati ed assemblati tra di loro in base alle loro caratteristiche, per creare un vino base a cui verrà aggiunto zucchero e lieviti opportunamente selezionati. Una volta imbottigliato, questo vino viene sottoposto quindi ad una seconda fermentazione. Il lento processo (da 2 a 10 anni) e la presenza dei lieviti in bottiglia porterà alla produzione di una spuma fine (perlage) ed un bouquet aromatico molto particolare.
Le bottiglie vengono poi sottoposte al remuage, la rotazione della bottiglia che permette la sedimentazione dei lieviti in prossimità del tappo, che verranno poi rimossi con la sboccatura. La parte di volume perso durante questa operazione verrà compensata con l’aggiunta del liqueur d’expédition, una miscela che ne caratterizzerà ulteriormente gli aromi. La bottiglia verrà quindi tappata nuovamente e pronta per essere immessa in commercio.

L’ospitalità delle Cantine Ferrari Lunelli
L’ospitalità è da sempre un valore molto importante per la famiglia Lunelli, che da sempre propone eventi e spettacoli in onore del mondo degli spumanti Trento DOC e del mondo del vino in generale. Inoltre, visitando la sede delle Cantine Ferrari, potrete visitare il centro di vendita e prenotare una visita guidata all’interno della cantina, dove sono custodite oltre 20 milioni di bottiglie che pazientemente attendono il loro momento per essere stappate, e alla fine si completerà degustando una delle varie linee degli spumanti Trento DOC della cantina Ferrari.