Cantine San Marzano
Puglia – San Marzano di san Giuseppe (Taranto)
Via Regina Margherita, 149 – San Marzano di San Giuseppe (Taranto) . Tel 099 9574181.
In provincia di Taranto, vicino Manduria, si trovano le Cantine San Marzano, un consorzio nato dalla volontà di 19 vignaioli che nel 1962 hanno fondato questa cooperativa e che oggi conta oltre 1200 viticultori. In visita al Salento, ho deciso di fare una visita a questa cantina.
Una volta arrivati, si può accedere al punto vendita dove sarà possibile degustare i vini prodotti dalla cantina e poi acquistare quelli che più interessano.
La degustazione
La mia scelta è stata su tre tipologie di vino diverse, dando spazio in modo particolare a tipologie meno classiche rispetto a quelle più note a tutti, come per esempio il Primitivo di Manduria DOC, che questa cantina propone con vini di ottima qualità come Sessantanni e Anniversario 62.
Estella – Moscato del Salento IGP
Questo vino di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si presenta immediatamente come vivace e brillante nella sua lucentezza, che dà immediatamente segno della sua freschezza e giovinezza. Al naso vengono subito in mente le note floreali con leggeri richiami a frutta esotica. Decisamente più intenso in bocca in cui le note di frutta si fanno più vivaci. Un vino certamente da abbinare a primi piatti di pesce leggermente aromatizzati con erbe.
Tramari – Rosé di Primitivo Salento IGP
Questo vino appartiene ad una certa tipologia di vini rosati da me molto amati e che per me nel Salento raggiungono un livello davvero eccelso. Dal suo colore rosa chiaro, quasi trasparente, si potrebbe pensare che questo vino risulti molto tenue e delicato nei profumi e nei sapori, niente di più sbagliato. Questo rosato già all’olfatto presenta una sua forza, una sua identità. I profumi sono intensi, ricchi e ben distinguibili: si possono sentire il lampone e la ciliegia come note fruttate, e tantissime note aromatiche come timo fresco, menta, e altri sentori tipici della macchia mediterranea. In bocca risulta fresco, sapido e con una buona persistenza. Un vino che ha carattere e che certamente può confrontarsi con piatti di pesce arrosto o zuppe di pesce. Inoltre per la sua freschezza si può abbinare perfettamente anche a formaggi freschi o leggermente stagionati.
Se preferite sentire maggiormente le sue morbidezze questo rosé può essere un’eccezione, potete servirlo anche a qualche grado in più (intorno ai 13-14°C).
Talò – Malvasia Nera Salento IGP
I vini prodotti con questo particolare vitigno mi hanno sempre affascinato perché, se prodotti perfettamente, richiamano le note più aromatiche delle malvasie bianche laziali, arricchite però da ulteriori aromi fruttati, che li rendono davvero dei vini interessanti.
Tra di essi vi è questo vino. Di colore rosso rubino molto intenso e scuro, arricchisce subito il naso per la sua intensità e ricchezza di aromi. I frutti rossi più maturi si fondono perfettamente con aromi di spezie, sottobosco, e erbe balsamiche che rendono questo vino davvero affascinante. In bocca questo vino risulta abbastanza equilibrato e persistente. Vino di corpo, anzi robusto. Un vino che con la sua forza ed i suoi aromi esprime perfettamente il territorio in cui viene prodotto.