Casa Divina Provvidenza
A Nettuno, città sulla riviera tirrenica poco a sud di Roma, vi è l’azienda agricola Casa Divina Provvidenza. Questa azienda vanta già ben due secoli di storia, quando nel 1821 la famiglia Cosmi ricevette dallo Stato della Chiesa la costruzione ed i terreni circostanti. I Cosmi sono viticultori da ben 3 generazioni ed oggi si propongono sul mercato con quest’azienda che ha rivalorizzato il vitigno autoctono Bellone, qui in zona chiamato Cacchione.

Dalla tradizione contadina laziale raccolta nella figura di Pietro, fondatore dell’azienda, le generazioni si sono susseguite, portando quest’azienda a livello del mercato nazionale con vini di qualità e rappresentativi del territorio. Oggi Adelaide e Piera Cosmi, eredi della tradizione del nonno Pietro sono fiere di far conoscere i vitigni autoctoni laziali al mondo con una nuova linea di vini di qualità.

Intorno alla cantina, vi è un esteso territorio adibito a viticultura che sfrutta la particolare natura del terreno, il Macco, una pietra durissima. Inoltre la vicinanza al mare ed il particolare clima ne fanno un luogo vocato alla viticultura, condiviso con gli uliveti con la loro abbondante produzione di olio. Entrambe queste attività sono state praticate nel territorio di Nettuno fin dai tempi degli antichi romani. I vigneti dell’azienda sono suddivisi in 4 zone che si trovano nei territori di Nettuno, Campoverde e Cisterna di Latina.

All’interno del casale vi è il centro vendita, composto da diversi ambienti, con una sala adibita alla degustazione, una sala per l’esposizione dei vini in bottiglia ed una per la vendita del vino sfuso. Per chi ha prenotato la visita in Cantina, avrà anche l’opportunità di visitare la nuova barricaia.

La produzione principale e storica dell’azienda è basata sul Cacchione (Bellone), vitigno autoctono a bacca bianca e rappresentativo della denominazione Nettuno DOC, che fin dal Medioevo è stato coltivato in questa zona. Ma l’azienda produce vini anche con altri vitigni autoctoni, come Malvasia Puntinata, Moscato e Trebbiano Giallo per i bianchi, e Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon per i rossi.

Vini degustati
Lazio IGP Bianco Spumante Charmat Maredivino
Bellone 100%. 6 mesi in autoclave con presenza sui lieviti.

Spumante charmat di un bianco paglierino con un abbondante e vivace perlage. Al naso risulta intenso e fruttato, con aromi agrumati che richiamano il bergamotto, a seguire nuance di mela e susina, il tutto con uno sfondo leggermente iodato. In bocca risulta fresco, sottile, dove anche qui si ritrova in chiusura una piacevole sapidità.