Donnafugata
Donnafugata
Sicilia – Marsala (Trapani)
Via Sebastiano Lipari, 18, Marsala (Trapani). Tel. 0923 724200. Web: www.donnafugata.it
Durante un mio viaggio in Sicilia, e più precisamente nella provincia di Trapani, mi è parso d’obbligo prenotare una degustazione presso la cantina di Donnafugata.
La degustazione è composta di 4 vini
Lighea – Sicilia DOC – Donnafugata
Vitigno: zibibbo 100%
Vino di colore giallo paglierino, è caratterizzato da un profumo fruttato di mela e agrumi. Note floreali di ginestra e di mineralità fanno da sfondo. Al sapore risulta asciutto, sapido e abbastanza morbido. La sua sapidità lo rende adatto ad abbinamenti con fritti e piatti di pesce, di paste ripiene con ricotta. Un abbinamento perfetto sono le sarde a beccafico.
Prodotto da uve coltivate ad alberello su terrazzamenti a Pantelleria, queste vengono raccolte a fine agosto da vitigni giovani. Fermentazione a temperatura controllata, questo vino viene messo in commercio dopo due mesi di affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12-13%
Vigna di Gabri – Sicilia DOC – Donnafugata
Vitigno: ansonica + altri vitigni
Vino di color giallo paglierino, si presenta all’olfatto con sentori di mele e fiori di acacia, accompagnati da note salmaste e minerali. Al gusto risulta strutturato con un’avvolgente freschezza e sapidità. Vino prodotto da uve in prevalenza di vitigno ansonica. A seconda delle annate il blend si completa con altre uve.
Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità media d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 60 . Terreno di medio impasto.
Le uve vengono sottoposte a pigiatura soffice. Il mosto fermenta a temperatura controllata in acciaio. Il vino matura per il 85% in vasca e per il 15% in barriques di rovere francese, e affina almeno tre mesi prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 13-13.5%
Mille e una notte – Sicilia IGP – Donnafugata
Vitigno: nero d’avola + altri vitigni
Questo vino si presenta da subito con il suo colore rosso rubino molto intenso, tale da non renderlo assolutamente impenetrabile alla luce. All’odore presenta profumi fruttati maturi con note balsamiche e floreali di fiori scuri, principalmente violetta. Alcuni sentori come il tabacco si rendono distinguibili nel sottofondo aromatico. Al gusto presenta una grande struttura e personalità. Vino caldo, dal tannino morbino formano un perfetto equilibrio.
Le uve di nero d’Avola vengono raccolte in Settembre e vinificate in acciaio, con macerazione delle bucce per circa 12 giorni a temperature dai 26-30°C. Il vino, una volta svolta svolta la fermentazione malolattica, passa in barrique di rovere francese per un periodo di 14 mesi per finire in un affinamento in bottiglia di almeno 36 mesi.
Questo vino dalla forte personalità si abbina bene con le carni rosse e gli arrosti, in particolare maiale e agnello.
Gradazione alcolica: 13.5-14%
Ben Rye – Passito di Pantelleria DOP – Donnafugata
Vitigno: zibibbo 100%
Questo passito denota la sua straordinaria personalità e profondità fin dal colore, che si presenta giallo ambrato lucente. Dopo le prime intense note di albicocca e pesca, i profumi si rincorrono tra meandri di sensazioni dolci di fichi secchi e miele, erbe aromatiche, note minerali. Al gusto impressiona per la notevole complessità data dall’avvenuta fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Lunghezza finale con ritorno armonico dei profumi.
La vendemmia inizia dopo il 15 agosto con le uve destinate all’appassimento naturale che avviene al sole e al vento e dura 20-30 giorni. A settembre si raccolgono le uve nelle contrade meno precoci, e si lavorano fresche: si raffreddano per preservare gli aromi e poi si pressano sofficemente per ottenere il mosto. Al mosto in fermentazione si aggiunge – a più riprese – l’uva passa sgrappolata a mano. Questa è la delicata fase della macerazione durante la quale l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di suadente dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità. In seguito il vino affina in vasca almeno 7 mesi e 12 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14.5%