Fattoria Moretto ed il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Emilia Romagna
Via Tiberia, 13/B, 41014 Castelvetro (Modena)
+39 059 790183
Alle pendici dei Colli Modenesi, dove il Lambrusco Grasparossa cresce più profumato grazie alle escursioni termiche, vi è la Fattoria Moretto. Fondata nel 1971, questa cantina è una piccola realtà a conduzione familiare, nella quale si produce Lambrusco Grasparossa di Castelvetro da tre generazioni e dal 1991 anche in bottiglia.

I vigneti sono principalmente di uve Lambrusco Grasparossa e in parte di uve Pignoletto, oggi riconosciuto come Grechetto gentile. Situati a 200 m sul livello del mare, queste vigne sono soggette ad una maggiore escursione termica rispetto a quelle situate in pianura, tanto che il lambrusco prodotto ha una maggiore carica di profumi.

Oggi l’azienda Fattoria Moretto viene condotta dai fratelli Fausto e Fabio Altariva che con la collaborazione del padre Domenico, coltivano ancora personalmente le proprie terre e curano tutte le parti della produzione del vino grazie alla loro esperienza di tre generazioni. Fu infatti il nonno Antono Altariva, che negli anni 60 si trasferì in questa zona cominciando con il commercio di uve e vino lambrusco. Fu poi il figlio, Domenico ad acquistare degli ettari di vigneto nel territorio del Lambrusco Grasparossa e dà lì nacque la prima cantina.

Oggi la cantina è cresciuta ed è maturata enormemente, ed i nipoti Fabio e Fausto hanno costituito la cantina Fattoria Moretto, con una produzione di vini sempre più alla ricerca della qualità. Si hanno così non più vini sfusi, ma vini affinati in bottiglia. Le vigne vengono tutte portate ad allevamento a cordone speronato e a guyot, con esposizione a sud/sud-est. Tutti fattori che puntano a favorire la qualità rispetto alla quantità, concetto che per anni ha reso purtroppo il lambrusco non ben visto negli ambienti del cultori del vino.

Nonostante le non grandi dimensioni dell’azienda, la cantina Fattoria Moretto apre le sue porte per visite e degustazioni direttamente in cantina per dare la possibilità agli appassionati di vedere in prima persona dove si produce il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Si avrà l’opportunità di scoprire la storia di questo vitigno autoctono attraverso una passeggiata in vigna, di conoscere i metodi di vinificazione e di rifermentazione del Lambrusco Grasparossa e di assaggiare tutti i nostri vini, in abbinamento a prodotti tipici del territorio.

Degustazione
In degustazione ho scelto due vini diametralmente opposti nel modo di interpretare il vitigno Lambrusco Grasparossa. Il primo, Semprebon, è l’interpretazione classica ed amabile, in cui questo vitigno esprime tutta la sua vitalità e aromaticità. Frizzante, vivace e profumato, è il classico vino da abbinare ai piatti emiliani come affettati e tigelle. Il secondo invece, Monovitigno, è ottenuto da vigne più avanzate in età, con una coltivazione a basse rese, è un’interpretazione diversa da quella a cui siamo abituati, in cui si danno risalto le note più scure di questo vitigno: una faccia a cui non tutti sono abituati, ma per chi ama questo vitigno non può certamente non valutare.
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Amabile – Semprebon – Fattoria Moretto
Lambrusco Grasparossa 100%,

Al calice si presenta con il suo bel color porpora e dalla spuma rosata. Al naso si presenta immediato e profumato, con i suoi intensi aromi fruttati come il lampone ed i mirtilli. A seguire note floreali dolci e scure come il glicine. Sul chiudere si percepiscono profumi dolci e delicati che ricordano lo zucchero a velo. In bocca risulta fresco e vivace, bilanciato dalla nota zuccherina presente ma non dominante. Un ottimo equilibrio che lascia la bocca asciutta e non stucchevole. Il finale è breve ed invitante ad un’altra beva. Un’ottimo vino da abbinare ad affettati e salumi tipici emiliani.
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC – Monovitigno – Fattoria Moretto
Lambrusco Grasparossa 100%

Al calice si presenta di un rosso rubino profondo con riflessi profondi e purpurei. Intenso e profumati, i sentori fruttati scuri di sottobosco ricordano molto i lamponi, i mirtilli ed il ribes nero. A seguire note floreali violacee che ricordano le violette più fresche affiancate da note più scure e secche come i petali di rosa rossa essiccati. In bocca risulta fresco e lievemente strutturato, lasciando la bocca ricca. Persistenza media fruttata e piacevole.
Lambrusco Grasparossa Di Castelvetro DOC Canova Fattoria Moretto
Lambrusco grasparossa 100%

Alla vista si presenta di una bella veste purpurea, scura e vivace, con una spuma violacea soffice e persistente. Al naso risulta di media intensità con piacevoli sentori di gelso e di violetta, a seguire lievemente più calde e mature, come il rabarbaro. In bocca è piacevole grazie alla sua freschezza e all’effervescenza che la esalta. Tutte queste sensazioni vengono rese più intriganti con la presenza di un tannino presente sul finale, lieve ed elegante che asciuga la bocca. Un ottimo vino per accompagnare stufati di carne con abbondante polenta.
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Tasso Fattoria Moretto

Al calice si presenta di un rosso purpureo tendente al rubino, più tenue e rosato ai bordi, dove si accompagna ad una spuma copiosa e persistente. Intense note fruttate di frutta rossa si percepiscono immediate e suadenti, accompagnandosi ad una freschezza primaverile che si ritrova anche al palato. La beva è piacevole e fresca e che ne invoglia a sorseggiarne ancora. Ottimo da abbinare a cotechino e altri carni lessate lievemente grasse, anche con salse in abbinamento.