Feudi di San Gregorio
In Irpinia, salendo fino al centro Sorbo Serpico vi è l’azienda Feudi di San Gregorio, che oggi si presenta con un edificio moderno ed innovativo, frutto del design di architetti del calibro di Alberto Magnelli e Hikaru Mori. La struttura ospita sia gli uffici, la cantina, che la sala ricettiva per il pubblico in cui vengono effettuate le degustazioni e la vendita diretta.

Sotto la moderna struttura è possibile visitare (tramite appuntamento) la bottaia che ospita oltre 5000 barrique. Sempre legato al complesso, vi è il ristorante Marennà (stella Michelin dal 2009), dove è possibile gustare un’ottima cucina in abbinamento ai vini dell’azienda e nel frattempo gustarsi il paesaggio circostante con le vigne del Fiano che declinano a valle.

L’azienda Feudi di San Gregorio ha ormai alle spalle un percorso di oltre 30 anni, in cui si è vista crescere, evolvere e raggiungere i massimi livelli di cui oggi siamo tutti testimoni. Un progetto di tale successo si deve alla famiglia Capaldo che nonostante le numerose innovazioni, l’ammodernamento delle strutture ricettive, rimanende sempre ancorata alle radici vitivinicole del luogo, di lunga ed antica tradizione.

All’interno della struttura si può accedere alla sala per la vendita diretta, aperta sempre al pubblico e dove si può avere tutto il tempo di studiare la grande quantità di vini che l’azienda offre. Moltissime le etichette presentate, tra cui si vanno ad aggiungere anche quelle di altre cantine assorbite dall’azienda, come la Ognissole della Puglia e la Basilisco della Basilicata, e altre cantine della zona di Bolgheri e della Francia.

Il personale al pubblico è molto accogliente, ed una volta scelti i vini si può passare alla degustazione al banco e poi all’acquisto. Si raccomanda comunque di prenotare prima una visita, per non perdersi l’opportunità di un percorso guidato attraverso la struttura, che comprende una visita nella splendida bottaia (assolutamente da non perdere), il passaggio nelle numerose sale per osservare direttamente tutte le fasi della lavorazione del vino, per terminare con la degustazione guidata di tre etichette dell’azienda.