J.Hofstätter
Tra le cantine dell’Alto Adige che propongono vini di qualità vi è la Cantina Hofstätter. Situata nel grazioso centro storico di Tramin in provincia di Bolzano, è un ottimo posto dove fermarsi e cogliere l’occasione per visitare il borgo e i numerosi vigneti che lo circondando. Tramin è il luogo di origine del vino Gewurztraminer (ma non del vitigno), un borgo ricco di tradizioni vitivinicole che ritroviamo nell’azienda J.Hofstätter, un complesso di edifici in cui si trova la cantina, l’antica bottaia, un’enoteca, ed un ristorante.
La cantina J.Hofstätter
J.Hofstätter è un’azienda che ha sede in un’imponente costruzione risalente al XVI secolo. L’edificio svolse le funzioni di stazione di posta durante l’impero austriaco. Poi agli inizi del Novecento divenne la locanda Schwarzer Adler (Aquila Nera) gestita da Maria Hofstätter e dal marito Josef che in parallelo avviò una piccola produzione di vini.

La coppia morì senza figli, ma l’attività passò alla nipote Maria Hofstätter e a Konrad Oberhofer, già collaboratore della famiglia. L’attività produttiva di vino divenne con loro una realtà commerciale, con la vendita di vino in bottiglia. Poi agli inizi degli anni Sessanta Paolo Foradori, appartenente ad un’altra famiglia di vignaioli, sposò la loro figlia, unendo così i vigneti delle due famiglie. La famiglia Hofstätter aveva molti vigneti intorno a Tramin, dove si coltiva il Gewurztraminer, mentre quella Foradori alcune tenute famose per la produzione di Pinot Nero. Oggi infatti su questi due vitigni si basa la produzione principale dell’azienda J.Hofstätter.

L’attuale struttura è il frutto del loro figlio Martin Foradori Hofstätter che ampliò la struttura, arricchendola con aggiunte in legno e valorizzando il campanile tardogotico, simbolo di Tramin (Termeno). Le grandi modifiche si sono avute soprattutto nella cantina, dove vennero installate delle grandi botti di cemento dalla particolare forma conica. Le innovazioni apportate hanno come fine sia il basso consumo energetico, che una migliore qualità dei vini prodotti.

All’interno della struttura è possibile visitare l’enoteca, un moderno ed accogliente locale dove è possibile sedersi e degustare i vini dell’azienda. Subito dopo vi è il ristorante, un posto elegante dove abbinare ai vini piatti eleganti e raffinati.
Passiamo ora alla degustazione di alcuni dei vini proposti in cantina.
Alto Adige DOC Gewürztraminer Kolbenhof – J.Hofstätter
Questo vino è il frutto di una selezione in vigna nei pressi del borgo di Termeno. La vinificazione avviene a temperatura controllata con una maturazione in vasche di acciaio.

Dal colore giallo paglierino intenso e vivace, questo vino si evidenzia immediatamente al calice grazie al suo bouquet caratterizzato da accenti agrumati di pompelmo e bergamotto. A seguire si percepiscono note bianche e delicato di fiori di sambuco e acacia. Al palato, risulta leggero ed appagante con una gradevole freschezza. In chiusura, si allungano le sensazioni in bocca ritrovando le gradevoli sensazioni agrumate.
Alto Adige DOC Pinot nero Barthenau – J.Hofstätter
Vino ottenuto da un cru prestigioso situato nel cuore della tenuta di Barthenau, che conta piante di viti di sessantacinque anni e oltre. Il vino viene ottenuto da uve Pinot Nero e viene fatto maturare per un anno in barrique e per ulteriori 8 mesi in botte grande. Si fanno seguire ulteriori 8 mesi di affinamento in bottiglia.

Dalla veste rubina che va sfumandosi ai bordi, questo vino si presenta al degustatore con le sue lievi ed eleganti note di rosa e violette. A dare corpo al bouquet vanno a seguire sentori fruttati di ribes nero che lasciano infine spazio a percezioni di cannella, chiodi di garofano e china. In bocca rimane elegante, raffinato con una struttura leggera che mette in evidenza un tannino sfumato da una lieve freschezza. Finale fresco ed accattivante che si allunga sulle percezioni di ribes nero.
Alto Adige DOC Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Spätlese – J.Hofstätter
Questo vino viene prodotto da uve Gewürztraminer raccolte a Novembre, e dopo la fermentazione, il vino viene lasciato maturare in piccole botti di rovere per 12 mesi e poi, una volta imbottigliato, si attendono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.

Al calice si propone di una veste giallo dorata, con riflessi intensi e vivaci e con una media consistenza alla rotazione. Al naso presenta un caldo e ricco bouquet di frutta leggermente passita dove si percepiscono numerosi aromi tra cui uva sultanina, mango, ananas e pompelmo rosa. A fare da sfondo poi si susseguono percezioni più delicate ed eleganti come miele di fiori d’arancio, zafferano ed essenza di rose. In bocca risulta immediatamente gradevole, regalando sensazioni morbide e setose al palato. Ma a renderlo stuzzicante è quella sua traccia sapida e minerale che vivacizza il tutto. Sul finale si prolunga con percezioni agrumate lievemente amaricanti.