Poggio Le Volpi

Lazio
Via di Fontana Candida, 3/c, Monte Porzio Catone (Roma)
06 941 6641
Poco dopo l’uscita Monte Porzio Catone dall’autostrada Roma-Napoli, si può raggiungere la cantina Poggio Le Volpi, in particolare la zona ricettiva EPOS Wine & Food, dove è possibile sia gustare e acquistare i vini prodotti, sia sostare nell’ottimo Ristorante per gustare degli ottimi piatti cucinati ad arte rielaborati da ricette tradizionali abbinati a degli ottimi calici di vino.

L’Azienda Poggio Le Volpi
L’azienda Poggio Le Volpi può vantare una sua lunga storia alle spalle e una tradizione familiare lunga più di un secolo. Già nel 1920, Manlio Mergè cominciò a commerciare olio e vino, il cui figlio Armando ed il nipote Felice, in seguito misero in piedi l’Azienda Agricola Poggio Le Volpi. La zona della tenuta sono i rilievi che vanno scendendo dai Colli Albani, nel comune di Monte Porzio Catone, dove il terreno di origine vulcanica e la pendenza dei vigneti giocano un ruolo fondamentale nella qualità del vino prodotto.

A circa 400 metri sul livello del mare, la tenuta si estende per 35 ettari di vigneti a spalliera in gran parte orientati verso sud. Le varietà di vitigni sono principalmente quelli autoctoni e più rappresentativi del territorio, tra cui la Malvasia del Lazio, la Malvasia di Candia, il Trebbiano ed il Montepulciano.

Per quanto riguarda i visitatori, il centro ricettivo EPOS Wine & Food ospita oltre alla vendita diretta dei vini prodotti dall’azienda, un ottimo ristorante che propone piatti tradizionali riproposti con eleganza e gran cura, e uno spazioso camino acceso con cui preparare ottimi piatti di carne alla brace.

Adesso passiamo alla degustazione dei principali vini prodotti dall’azienda Poggio Le Volpi.
Lazio IGT Donnaluce – Poggio Le Volpi
Malvasia puntinata 60%, Greco 30%, Chardonnay 10%
Breve sosta sui lieviti in barrique.

Questo vino si presenta con una bella veste giallo paglierino carico e vivace, con intarsi luminosi. Al naso le note agrumate calde e mature. Scorza di limone candita, frutta gialla tropicale come ananas a fare da sfondo. Note minerali bianche allargano le percezioni olfattive estendendo il bouquet già ampio. A seguire note di fiori gialli come la ginestra e buccia di mela gialla passita. Consistente e di ottima struttura, si alleggerisce con la sua piacevole freschezza. Le note minerali bianche percepite in precedenza si ritrovano in bocca. Piacevole, armonico ed equilibrato, si lascia degustare a lungo con le sue note agrumate lunghe e fresche.
Lazio IGT Baccarossa – Poggio Le Volpi
Nerobuono 100%
Vitigno autoctono laziale recentemente riscoperto, le cui uve provengono dai vigneti dell’azienda nella zona di Olevano Romano. Maturazione di un’anno in barrique di rovere.

Al calice questo vino si presenta con bel manto rubino vivido ed intenso. Intenso al naso avvolge il degustatore con le sue note fruttate che ricordano ciliegie ben mature e more. A seguire si percepiscono altri sentori più complessi che vanno ad estendere il bouquet sensoriale: nuance aromatiche di erbette di montagna si fondono con note balsamiche più scure, diffuse e lievemente percepibili. In bocca dà presenza di sé, con un’evidente freschezza ed un tannino vellutato che allietano il palato. Buona la persistenza fruttata che rimane in bocca. Ottimo per brasati e stracotti.
Roma DOC Rosso Edizione Limitata 2017 – Poggio Le Volpi
Montepulciano, Syrah, Cesanese
Massima espressione della denominazione Roma DOC prodotta in azienda. Si effettua una selezione delle uve, e dopo una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, il vino subisce un affinamento in barrique (di diversi passaggi) per circa un’anno.

Profondo, quasi imperscrutabile, è il suo colore rosso rubino scuro. Intense note fruttate di more e marasche in confettura sono le prime sensazioni al naso. A seguire un sottofondo balsamico e speziato molto scuro, come le note di pepe nero tipiche del Syrah, e il sottobosco balsamico che si ritrova nel Montepulciano. In bocca si evidenzia la freschezza ed una presenza tannica non ancora del tutto sottomessa. Dopo la beva, lascia in bocca una lunga scia calda ed asciutta. Adatto per carni alla brace, in particolar modo con le carni di agnello alla brace, untuose e succulente.