Tenuta Oderisio

Abruzzo
Contrada Santa Lucia 17/A, 66050 Monteodorisio (Chieti)
+39 349 4536654
A pochi chilometri da Vasto, in provincia di Chieti, sulle colline prossime al mare vi è la Tenuta Oderisio. Questa azienda a conduzione famigliare, nata nel 2004, si è sempre accentrata sui valori tradizionali della viticoltura, valorizzando le peculiarità di questo territorio da sempre vocato alla produzione di grandi vini.

Espressioni d’Abruzzo con la Tenuta Oderisio
La Tenuta Oderisio è circondata da 40 ettari totali di terreno coltivabile di cui 20 vitati, in cui la forma di allevamento principale è la pergola abruzzese, chiamata comunemente “capanna”, seguita da filari a guyot monobraccio.

I vigneti sono coltivati seguendo tecniche nate dall’unione tra la tradizione e le moderne tecniche agronomiche. L’amore per il territorio abruzzese, la sua antica cultura agricola, i valori tramandati di generazione in generazione, hanno fatto sì che la Tenuta Oderisio ponga sempre in primo piano un profondo rispetto per l’ambiente.

Un approccio questo che ci ha permesso negli anni di produrre vini dal gusto unico, valorizzando al meglio vitigni autoctoni e dalla grande tradizione come il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano, la Passerina, il Pecorino.

I vini della Tenuta Oderisio
Passiamo ora a conoscere meglio i vini prodotti dalla Tenuta Oderisio. Ciascuno di essi verrà presentato con la sua degustazione.
Terre di Chieti IGT Passerina – Tenuta Oderisio

Questo vino di un cristallino e trasparente giallo paglierino, ha un profilo olfattivo elegante e fine. Al naso presenta infatti aromi floreali di biancospino e macchia mediterranea, con un sottofondo di frutta a polpa bianca. Ad arricchire la base classica del passerina, si percepiscono gradevoli venature minerali ed erbacee che poi si ritroveranno a fine beva. In bocca risulta vivace e coinvolgente grazie alla sua freschezza ed altrettanta sapidità.
Terre di Chieti IGT Pecorino – Sordello – Tenuta Oderisio

Vino giallo paglierino, cristallino, vivace, compensa la sua leggera struttura con una mineralità che richiama il terroir da cui proviene. Le note profumate di frutta bianca, i sentori dei fiori di campo richiamano le dolci colline abruzzesi, mentre gli aromi bianchi e gessosi leggermente sapidi richiamano la natura ricca di minerali e la presenza del vicino mare. In bocca si lascia bere, ridonando freschezza al palato ad ogni sorso. Un vino quindi nato per essere abbinato con piatti tipici locali sia di pesce che di carni bianche.
Cerasuolo d’Abruzzo DOC – Tenuta Oderisio

Questo vino è dotato di un acceso rosato cerasuolo, vivace e brillante. Al naso risulta intenso, grazie al suo bouquet composto da frutti rossi e nuance vegetali a ricordare lievemente la macchia mediterranea. In bocca presenta un discreto corpo, con freschezza e sapidità che gli conferiscono una discreta struttura. Una lieve persistenza di frutta rossa rimane anche alcuni secondi dopo la beva.
Terre di Chieti IGT Syrah – Tenuta Oderisio

Un vino dal profondo e scuro corpo rubino, dà segno della sua personalità da un intenso ed avvolgente aroma di frutti di bosco. A seguire profumi di fiori come la viola mammola e note leggermente speziate ad arricchire un discreto bouquet aromatico. In bocca risulta vivace, armonico e piacevole grazie ad un finale fruttato di buona lunghezza
Montepulciano d’Abruzzo DOC – Tenuta Oderisio

Vino dal colore rubino vivace, intenso, profondo al centro e con riflessi leggermente violacei. Olfatto di poderosa forza, avvince chi lo beve, già dai suoi aromi intensi e decisi. Sottofondo di spezie dolci, su cui poi si strutturano sentori fruttati di bosco ed erbe lievemente balsamiche. Di complesso un vino di corpo, strutturato, in cui il tannino si integra perfettamente creando un gioco di equilibri con la sua freschezza e la sua alcolicità. Persistenza lunga ed armoniosa tanto da farne un vino ricco ed avvolgente.
Montepulciano d’Abruzzo DOC – Don Panfilo – Tenuta Oderisio

Vino di un bel colore rosso rubino, vivace con riflessi lievemente granati ai bordi. Al naso risulta complesso e fine, con un ampio bouquet di frutta nera in confettura, fiori scuri lievemente passiti, un soffio di note balsamiche, ed uno sfondo di spezie nere, lievemente tostate. Al palato è pieno, robusto, ed esibisce senza nascondere il suo tannino, ma ben integrato ed amalgamato nella ricca struttura di questo vino. Vino che lascia intravedere ulteriori potenzialità di evoluzione. Epilogo lungo e piacevole in bocca.