Categoria: Articoli

Vino rosso 0

La macerazione e la fermentazione del vino

La produzione del vino è un processo artigianale che richiede molta cura, attenzione e pazienza. Il processo di produzione del vino può essere suddiviso in diverse fasi, tra cui la raccolta delle uve, la macerazione, la fermentazione, la maturazione e l’invecchiamento. In questo articolo, ci concentreremo sulla fase che comprende la macerazione e fermentazione, esplorando le differenze tra queste due fasi e le caratteristiche che distinguono il vino bianco dal vino rosso.

Tendenze del mercato del vino 0

Tendenze del mercato del vino: cambiamenti e opportunità

Il mercato del vino sta subendo importanti cambiamenti e nuove tendenze stanno cambiando la produzione, la distribuzione e il consumo del vino in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le principali tendenze del mercato del vino e le loro conseguenze per produttori e consumatori, fornendo una panoramica delle sfide e delle opportunità che presentano

Vendemmia meccanizzata 0

Il futuro del vino: le prospettive del settore

Il mondo del vino è in continua evoluzione e il futuro del settore è oggetto di molte discussioni. L’industria vinicola si sta rapidamente trasformando grazie a nuove tecnologie, cambiamenti climatici, nuove tendenze di consumo e molto altro ancora. In questo articolo esploreremo le prospettive del settore vinicolo e quali sono le principali tendenze che stanno influenzando il futuro del vino. Dalle nuove varietà di uva ai metodi di produzione innovativi, ci sono molte cose che stanno cambiando e che potrebbero avere un impatto significativo sulla produzione e sul consumo di vino in futuro

Abbinamento cibo vino 0

Abbinamento cibo-vino: come scegliere il vino giusto per ogni piatto

L’abbinamento cibo-vino è un’arte che richiede conoscenza ed esperienza. In termini semplici, si tratta di scegliere il vino giusto da abbinare al cibo in modo da migliorare l’esperienza gastronomica. L’effetto che può avere sull’intero pasto non può essere sottovalutato, sia perché il vino abbinato correttamente può esaltare il sapore del cibo, sia perché può compromettere l’esperienza gastronomica se abbinato in modo errato.

La degustazione geo sensoriale - individuare il terroir 0

La degustazione geo-sensoriale: individuare il terroir

l’individuazione del terroir mediante la degustazione geo-sensoriale. Ampliare le proprie conoscenze e saper portare avanti una degustazione geo-sensoriale significa associare alla degustazione del vino la conoscenza del luogo che l’ha visto nascere, e di chi lo ha prodotto.

Terroir - espressione del territorio 1

Comprendere il Terroir

Se si vuole conoscere il vino, ci si troverà ben presto a sentir parlare di terroir, ma che cosa è precisamente? Da come ci lascia intuire il termine è certamente una sorta di legame che si viene a formare tra un vino ed il territorio in cui è stato prodotto. Non tutti sono d’accordo, ma comunque il poter individuare quanto un vino esprime il suo luogo d’origine, le sue essenze e le sue tradizioni, è uno dei punti più importanti (e più difficile) da comprendere per poter entrare più profondamente nel mondo del vino.

Il Vino e le bottiglie di vetro 0

Il vino e le bottiglie di vetro

Siamo tutti abituati ad acquistare il vino in una bottiglia in vetro, un’associazione automatica e familiare che da sempre ci accompagna ogni volta che vogliamo degustare questa splendida bevanda. Così familiare che forse mai ci siamo chiesti perchè il vino è venduto in bottiglia?, e perchè contiene sempre 0.75l di vino? o perchè ha quella forma?, ecc.. Una serie di domande a cui quest’articolo cercherà di darvi risposta.

Calice sferico, tulipano, flute 0

Ad ogni vino il suo calice

La degustazione di un vino è un processo che coinvolge tutti gli organi di senso come occhio, naso e bocca e il calice gioca in questo caso un ruolo importante, spesso sottovalutato. Ne esistono moltissime forme e non solo per uno scopo di estetica, ma anche di esaltare alcune caratteristiche del vino in cui viene servito. A ciascuna forma il suo vino, o meglio a ciascun vino il suo calice.