Categoria: Cantine

Cantina Cleto Chiarli 3 0

Cleto Chiarli

Le Tenute Agricole Cleto Chiarli sono un progetto ambizioso pensato e realizzato negli ultimi trent’anni della storica azienda Chiarli, attiva dal 1860. Partito dai vigneti, che sono stati tutti rinnovati e messi a dimora nelle terre più vocate per il Lambrusco Grasparossa e per il Lambrusco Sorbara.

Casale del Giglio - Vecchia Cantina 0

Casale del Giglio

In pieno Agro Pontino, nel comune di Aprilia si trova il Casale del Giglio. Fondata nel 1967 dal Dott. Berardino Santarelli, questa azienda vitivinicola è nota oggi in tutta Italia per la sua produzione di vini ottenuti da vitigni spesso inconsueti per la nostra produzione italiana. Infatti più che azienda, si deve considerare un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo, che nel 1985 è stato ufficialmente autorizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio.

Cantina Gattavecchi - Bottaia 0

Cantina Gattavecchi

Alle pendici dell’antica fortezza di Montepulciano vi è la Cantina Gattavecchi. Azienda storica di Montepulciano, la Cantina Gattavecchi è stata una tra le prime a produrre il famoso Vino Nobile di Montepulciano, uno tra i più famosi ed apprezzati vini della Toscana. La Cantina è situata sotto alla chiesa duecentesca di Santa Maria dei Servi, ed occupa i vani che una volta appartenevano al convento dei Padri Serviti.

Fattoria Moretto - cantina 0

Fattoria Moretto ed il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Alle pendici dei Colli Modenesi, dove il Lambrusco Grasparossa cresce più profumato grazie alle escursioni termiche, vi è la Fattoria Moretto. Fondata nel 1971, questa cantina è una piccola realtà a conduzione familiare, nella quale si produce Lambrusco Grasparossa di Castelvetro da tre generazioni e dal 1991 anche in bottiglia.

Cantina Teruzzi 0

Cantina Teruzzi

Con l’antico bordo di San Gimignano come sfondo, la Cantina Teruzzi ha un centro di ricezione dove è possibile parcheggiare e poi degustare all’aperto in tutta tranquillità, godendosi appieno il paesaggio circostante. All’interno vi è poi un piccolo banco vendita dove si possono acquistare i vini della cantina.

Claudio Cipressi - vigneti tintilia del Molise 0

Claudio Cipressi

La cantina Claudio Cipressi si trova sulle colline di San Felice del Molise, in provincia di Campobasso, ad un’altezza di circa 550 m slm. Un nome, una cantina, entrambe legati a questo territorio, come lo è anche il vitigno Tintilia, grande protagonista dei vini Claudio Cipressi.

Tenuta Oderisio - i vini della cantina 0

Tenuta Oderisio

A pochi chilometri da Vasto, in provincia di Chieti, sulle colline prossime al mare vi è la Tenuta Oderisio. Questa azienda a conduzione famigliare, nata nel 2004, si è sempre accentrata sui valori tradizionali della viticoltura, valorizzando le peculiarità di questo territorio da sempre vocato alla produzione di grandi vini.

Vigna degli Estensi - bottaia 0

Vigna degli Estensi

Dopo diversi anni che mi capita di gustare i loro vini a Vinitaly, ho deciso di visitare personalmente la cantina Vigna degli Estensi. Situata sulle colline marchigiane a pochi chilometri del mare, si trova in una zona importante dal punto di vista enologico. Il Lacrima di Morro ed il Verdicchio dei Castelli di Jesi, sono infatti due fiori all’occhiello della produzione marchigiana e li ritroviamo perfettamente espressi nei vini della cantina Vigna degli Estensi.

Cantina Colonnara edificio 0

Cantina Colonnara

A Cupramontana, cuore del Verdicchio dei Castelli di Jesi, vi è la Cantina Colonnara. In questa zona, il Verdicchio è stato elaborato, nel corso del tempo e delle generazioni, per ottenere un vino sempre più di qualità. Sono proprio queste tradizioni che si ritrovano poi nei vini della Cantina Colonnara.

Cantine di Sant'Andrea - enoteca 0

Cantina Sant’Andrea

A pochi chilometri da Terracina e non lontano dal mare di Sabaudia, vi è la cantina di Sant’Andrea. Questa cantina è uno dei pochi esempi di eccellenza del Lazio, grazie ai suoi meravigliosi vini, alcuni dei quali ottenuti dal vitigno autoctono Moscato di Terracina.