Categoria: Enologia

Vino rosso 0

La macerazione e la fermentazione del vino 5/5 (1)

La produzione del vino è un processo artigianale che richiede molta cura, attenzione e pazienza. Il processo di produzione del vino può essere suddiviso in diverse fasi, tra cui la raccolta delle uve, la macerazione, la fermentazione, la maturazione e l’invecchiamento. In questo articolo, ci concentreremo sulla fase che comprende la macerazione e fermentazione, esplorando le differenze tra queste due fasi e le caratteristiche che distinguono il vino bianco dal vino rosso.

villa matilde - bottaia 0

La botte del vino: materiale, tipologia e durata di vita

L’affinamento in legno è un processo importante per alcuni vini, in particolare per potenziare quelli dotati potenzialmente di una innata longevità. Inoltre, tutti gli amanti dell’enoturismo, visitando una cantina, rimangono affascinati soprattutto dalle bottaie, dove si trovano le botti di legno in cui riposa il vino. Ma oltre a questo, conosciamo in dettaglio cosa sono le botti e per quanto tempo possono durare? Con questo articolo cercheremo di approfondire l’argomento.

Quanto dura un vino 0

Quanto dura un vino?

Il vino ha suo ciclo di vita: nasce, si sviluppa, vive un periodo di massima qualità e poi declina fino a morire. Un vino non è costante nel tempo, segue invece una lenta evoluzione durante la quale muta le sue caratteristiche, e che lo rendono apprezzabile solo in un determinato periodo di tempo.

Le Mannoproteine, cosa sono ed il ruolo che svolgono nei vini di qualità 0

Le mannoproteine, cosa sono e che ruolo svolgono nei vini di qualità 4/5 (1)

Completamente sconosciute al consumatore, le mannoproteine sono un componente molto importante che gioca un ruolo importante nella caratterizzazione di vini di qualità rispetto a quelli di base. In questo articolo vedremo insieme che cosa sono, in che ambito vengono coinvolti e che ruolo giocano nell’ambito dell’analisi sensoriale.

Vino Nizza DOCG Rosso Rubino 0

Il Tannino, conoscerlo e come valutarlo nel vino

Anche i meno esperti del mondo del vino, sanno dell’importanza che riveste il tannino nel giudizio della qualità di un vino. E’ importante quindi conoscerlo bene, saperlo valutare grazie alla degustazione e comprendere quale ruolo importante gioca nei fattori che rendono un vino, un prodotto di qualità.

L'acidità nel vino 0

L’acidità nel vino 5/5 (1)

L’acidità è una componente essenziale del vino, ed è ciò che ne garantisce la vita. Un vino senza acidità è da considerarsi un vino morto. L’acidità nel vino spesso ne migliora l’aspetto visivo, donando vivacità nei riflessi e colori più intensi e vivi. Ma non è solo importante per questo. Infatti anche al gusto è in grado di provocare quella particolare sensazione di freschezza. Ecco perchè nel gergo tipico dei sommelier si preferisce parlare più di una scala di freschezza che di una di acidità

La dolcezza nel vino 0

La dolcezza nel vino

Milioni di anni di evoluzione hanno fatto in modo nella nostra bocca ci siano moltissimi recettori che ci permettono di analizzare il cibo (ed in questo caso le bevande) prima di essere ingerite. Abbiamo quindi a disposizione sia sensazioni tattili che ci permettono di percepire la temperatura, la consistenza, e l’astringenza, sia sensazioni saporifere come dolcezza, sapidità acidità ed amarezza. Queste sensazioni o percezioni sono importantissime in fase della degustazione di un vino. In questo articolo vedremo la sensazione di dolcezza, da che cosa è dovuta e che ruolo gioca in una degustazione.

I Polifenoli del vino, Flavonoli, Antociani e Tannini 1

I Polifenoli: Flavonoli, Antociani e Tannini. 5/5 (6)

Sentiamo sempre parlare di polifenoli quando abbiamo a che fare con il vino. Il vino è composto da moltissime sostanze chimiche, come zuccheri, acidi e alcol, ma c’è una particolare classe di sostanze che si possono considerare “nobili”: i polifenoli. Sono infatti questi composti che rendono un vino un prodotto particolare che si differenzia dagli altri vini, ne caratterizzano l’essenza contribuendo con profumi, colori e sapore ed inoltre, sono importantissimi nei processi di invecchiamento, permettendo al vino di evolvere lentamente. Ma che cosa sono esattamente? In questo articolo vedremo che cosa sono e che ruolo giocano nelle proprietà del vino.

macerazione 0

La macerazione ed il ruolo dei polifenoli

Anche i meno esperti del mondo del vino non potranno che confermare questa asserzione: i vini non sono tutti uguali. Infatti il mondo del vino è caratterizzato da migliaia di tipologie diverse di vino, ognuno riconoscibile da tantissime caratteristiche che lo contraddistinguono. Ma che cosa è che rende ogni vino a suo modo particolare?

Appassimento delle uve - vernaccia nera 0

I vini passiti – l’appassimento

L’appassimento non è altro che la disidratazione naturale dell’uva che porta negli acini ad incrementare la concentrazione di zuccheri, aromi e acidi organici. Fattori molto importanti che porteranno alle caratteristiche riportate in precedenza: dolcezza, aromaticità e morbidezza.