Isola dei Nuraghi IGT
L’indicazione tipica Isola dei Nuraghi IGT è riservata ai vini suddivisi in queste tre diverse tipologie Rosso, Bianco e Rosato prodotte nell’intero territorio amministrativo della Regione Sardegna
L’indicazione tipica Isola dei Nuraghi IGT è riservata ai vini suddivisi in queste tre diverse tipologie Rosso, Bianco e Rosato prodotte nell’intero territorio amministrativo della Regione Sardegna
Siamo giunti anche quest’anno all’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino: Cantine Aperte. L’evento si terrà Sabato 25 e Domenica 26 Maggio in tutte le cantine d’Italia che aderiranno. Moltissimi gli eventi, dalle degustazione alle visite in vigne, e moltissime saranno le iniziative nei comuni che vantano una particolare tradizione enologica.
L’azienda vitivinicola Chessa si trova nel territorio di Usini, nel nord della Sardegna. Questa zona viene da sempre considerata un terroir unico e irripetibile per le sue caratteristiche pedoclimatiche, il suo microclima e la particolare conformazione dei terreni che fanno crescere uve ricche di profumi e sfumature eccezionali, come il Vermentino e il Cagnulari che ha qui la sua terra d’elezione.
Dopo l’esperienza recente di Vinitaly 2019, voglio segnalarvi una cantina a cui sono particolarmente affezionato: la cantina Li Duni. Per chi ama la Sardegna e soprattutto vuole ritrovarne i sapori in un calice di vino, i vini della cantina Li Duni sono una fotografia perfetta del terroir e della tradizione sarda.
la denominazione Santa Margherita di Belice include diverse tipologie di vino come bianco e rosso e tipologie monovitigno tutte prodotte nei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento.
La denominazione Vernaccia di Oristano DOC descrive una particolare tipologia di vino, anche con menzione Superiore, Riserva e Liquoroso ottenuto da uve Vernaccia di Oristano, prodotte in alcuni comuni della provincia di Oristano.
La denominazione Vermentino di Sardegna DOC descrive una tipologia di vino bianco anche in versione Frizzante e Spumante, ottenuto interamente da uve vermentino prodotte nell’intero territorio della Sardegna.
La denominazione Sardegna Semidano DOC descrive una tipologia di vino bianco in versioni superiori, spumante, passito, prodotti da uve semidano.
La denominazione Nuragus di Cagliari DOC descrive una particolare tipologia di vino bianco anche in versione Frizzante ottenuto da uve Nuragus
La denominazione Moscato di Sorso Sennori DOC descrive una particolare tipologia di vino bianco anche in versione Passito, Liquoroso e Spumate, ottenuto da uve moscato prodotto nei comuni di Sorso e Sennori in provincia di Sassari