Categoria: Viticoltura

Viticoltura biologica e biodinamica 0

La viticoltura biologica e la viticoltura biodinamica, qualità e differenze

La viticoltura biologica e viticoltura biodinamica sono tecniche agricole che pongono l’accento sulla salute del suolo, della vite e dell’ambiente naturale circostante, riducendo al minimo l’utilizzo di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici. La viticoltura biologica si basa sull’impiego di fertilizzanti naturali, la rotazione delle colture e, se necessario, il controllo biologico delle infestazioni, mentre la biodinamica aggiunge alla pratica agricola l’uso di preparati composti da sostanze naturali e il rispetto dei cicli della natura, come i movimenti della luna e delle fasi planetarie.

Sistema di allevamento a tendone 0

Allevare la Vite a Tendone

Il sistema di allevamento a tendone è uno dei sistemi di coltivazione della vite tra i più diffusi al mondo, in particolare nelle zone a clima caldo e secco. In questo sistema, le viti sono coltivate su supporti in legno o in metallo, chiamati tendoni, che possono avere forme diverse a seconda delle esigenze del viticoltore. I tendoni sono solitamente posti in modo da formare dei corridoi, che possono essere orientati in diverse direzioni a seconda della disposizione del terreno.

Effetto del suolo nella produzione del vino 2 0

Come il tipo di suolo influisce sul vino 5/5 (5)

La scelta del terreno su cui andare a piantare una vigna non è mai una scelta casuale. Infatti non tutti i terreni sono adatti per allevare viti, e tra quelli adatti, a seconda della natura del suolo, avremo risultati diversi. Inoltre vi è anche la scelta del vitigno più adatto, alcuni vitigni prediligono un tipo di terreno altri invece hanno esigenze diverse. Quindi non solo il clima, l’altitudine e la geo-locazione giocano un ruolo importante, ma anche il tipo di terreno, la sua composizione e conformazione sono altri fattori essenziali per la riuscita di un ottimo vino. In questo articolo passeremo al vaglio diverse tipologie di terreno, ed i loro effetti sulle caratteristiche del vino in essi prodotto.

Allevare la vite a Sylvoz 1

Allevare la vite a Sylvoz

Tra i diversi sistemi di allevamento della vite presenti e attualmente praticati in Italia, vi è il Sylvoz. Si tratta di un sistema di allevamento espanso, in cui ciascuna vite occupa un volume abbastanza esteso dell’impianto. Quindi la densità di piante per ettaro è minore rispetto agli altri sistemi. Un’altra peculiarità di questo sistema è che il Sylvoz si adatta perfettamente ad ambienti umidi e ricchi di acqua, con terreni spesso pianeggianti e fertili. Condizioni che limitano il suo utilizzo alle regioni settentrionali (Veneto e Friuli).

Guyot 0

Allevare la vite a Guyot

Il Guyot è una forma di allevamento della vite a ridotta espansione, inventato in Francia verso la metà dell’800 dal francese Jules Guyot, che per primo la mise a punto. In realtà, si ipotizza che una versione guyot ante litteram molto simile fosse già nota ed in uso presso gli antichi Romani, tanto da far chiamare questo sistema anche “alla latina”.