Categoria: vitigni
Corvina
La Corvina è un vitigno a bacca nera famoso soprattuto per la produzione del Valpolicella e dell’Amarone. Diffuso principalmente in Veneto, questa varietà è caratterizzata da un colore intenso, ricco di frutto, e fortemente tannica. Questa varietà sembra esprimersi al meglio sulle colline venete dove dà origine alle due DOC più affermate: il Bardolino ed il Valpolicella.
Cagnulari
Il Cagnulari è un vitigno a bacca rossa di probabile origine spagnola, diffuso soprattutto nel sassarese. In Gallura viene chiamato a volte Caldareddhu”. Per quanto riguarda le sue orgini, è molto probabile che derivi dal Bovale di Spagna, sebbene per molti caratteri sia confrontabile con il Mourvedre.
Rondinella
Il Rondinella è un vitigno a bacca nera diffuso prevalentemente nella regione veneta. E’ molto probabile che questo vitigno giunse in veneto piuttosto recentemente, verso la fine del XIX secolo. Dato il colore molto scuro degli acini, quasi di color nero, si suppone che il nome “rondinella” sia dovuto proprio al fatto che le rondini presentino un colore molto simile.
Pignoletto
Il pignoletto è un vitigno a bacca bianca autoctono dei Colli Bolognesi, famoso per la produzione di vini bianchi frizzanti con lo stesso nome. In realtà si è poi scoperto che geneticamente è identico al Grechetto Gentile, nome che rimane limitata alla regione Umbria.
Prié Blanc
Il Prié blanc è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca della Valle d’Aosta, spesso chiamato anche Blanc de Morgex, per il nome della sottozona della Valle d’Aosta che lo contraddistingue. La sua particolare acidità, lo rende un vitigno particolarmente adatto alla produzione di spumanti Metodo Classico.
Schioppettino
Lo schioppettino è un vitigno a bacca nera, abbastanza raro anche in Friuli, unica regione in cui oggi è presente. Questa peculiare varietà fece la sua comparsa sulla scena friulana per la prima volta nel 1282. Il termine Schioppettino un tempo indicava il vino ottenuto dalle uve della Ribolla nera, che in provincia di Udine correva sotto il nome di Scopp. Secondo alcune interpretazioni il termine Schioppettino stava ad indicare il particolare frizzare del vino, percepibile dal crepitìo nella bottiglia, oppure dal croccare dei suoi acini. Questa vite oggi viene soprattutto coltivata sulle colline pedemontane del comune di Prepotto.
Raboso (Friularo)
Il Raboso è un vitigno a bacca nera autoctono del Veneto. E’ diffuso principalmente nella zona collinare che si estende dalla provincia di Verona fino alla zona del Piave, zona da cui probabilmente ha avuto origine. Il Raboso è un vitigno che predilige principalmente i terreni pietrosi di origine alluvionale.
Vespaiola
La vespaiola è un vitigno a bacca bianca autoctono del vicentino, più specificatamente della piccola zona del comune di Breganze. La sua origine è alquanto incerta. Il suo particolare nome sembra derivare dalla particolare predilezione che le vespe hanno per questi acini di uva così ricchi di zuccheri.