Categoria: bacca nera

Bovale grande - vitigno 0

Bovale Grande

Il Bovale è un vitigno a bacca rossa che è principalmente coltivato in Sardegna, ed è diffuso principalmente nelle zone del Campidano, il Sulcis e l’Ogliastra. È conosciuto anche come Bovale di Spagna o Bovale Grande, e viene utilizzato per produrre vini rossi corposi e aromatici.

Pignolo - vitigno 0

Pignolo

Il pignolo è un vitigno a bacca nera autoctono del Friuli. Il suo nome è dovuto al fatto di avere i grappoli molto compatti, con gli acini tutti stipati tra di loro, in modo molto simile alle pigne. Questo vitigno, forse tra i più rappresentativi del Friuli ha molto sofferto nel periodo post-fillossera tanto da rischiare la scomparsa. Infatti tutta la produzione odierna si deve esclusivamente a poche viti di tarda età ritrovate fortunatamente nell’abbazia di Rosazzo, luogo a cui oggi si deve l’origine del vitigno.

Fumin - vitigno 0

Fumin

Il Fumin è un vitigno autoctono a bacca nera della Valle d’Aosta, tra i più diffusi e più noti al momento nella regione. La particolarità è che questo interesse è piuttosto recente, infatti pochi decenni fa questo vitigno era utilizzato esclusivamente in assemblaggio con altri vitigni solo allo scopo di arricchirne il colore e la vivacità.

Bovale - vitigno 0

Bovale sardo (Muristella)

l Bovale è un vitigno autoctono a bacca nera diffuso esclusivamente in Sardegna, chiamato anche Bovaleddu. Molto probabilmente questo vitigno si è evoluto, differenziandosi nei secoli dal Bovale Grande (Bovale di Spagna), ed è molto simile per certi versi ad altri vitigni come il Mourvedre, il Morastrell ed il Minustrello della Corsica.

Sciascinoso - Vitigno 0

Sciascinoso

Lo sciascinoso è un antico vitigno autoctono a bacca rossa della regione Campania, presente in minor parte nel Lazio, limitatamente alla provincia di Frosinone.

Colorino - Vitigno 0

Colorino

Il Colorino è un vitigno a bacca scura autoctono della regione Toscana. Questa varietà è il risultato di una lenta evoluzione di una vite selvatica toscana che è stata gradualmente “addomesticata” dai viticoltori proprio per quelle sue caratteristiche peculiari. Infatti le bacche sono cariche di colore e quindi il colorino è un’ottima aggiunta ad altri uvaggi per rendere il colore dei vini più carico. Da questa caratteristica ne è valso anche il nome.

Cabernet franc - vitigno 0

Cabernet franc

Il Cabernet franc è un vitigno a bacca nera definito internazionale, poichè diffuso in molte nazioni del mondo, ma che avuto origine in Francia, nella zona della Gironda (Bordeaux). In Italia fu portato nel 1820 per opera del conte Manfredo di Sambury, che fu il primo ad utilizzarlo nei suoi vigneti in provincia di Alessandria.

Frappato - vitigno 0

Frappato

Il frappato è una varietà di vitigno a bacca rossa autoctona della Sicilia. Si ritiene che sia una varietà indigena che ha avuto origine nella zona compresa tra Siracusa e Ragusa, e più precisamente nella zona di Vittoria. Altri invece ritengono che le sue origini siano spagnole, anche se non hanno mai riportato prove solide al riguardo. Infatti oggi il vitigno frappato è un vitigno presente solo in Sicilia, ed è diffuso in particolare nell’area di Vittoria.

Bombino nero - vitigno 0

Bombino nero

Il Bombino nero è un vitigno autoctono pugliese a bacca scura. Anche se diffuso in tutta la regione, le sue origini non sono ancora note, ma sembra che il Bombino nero fu portato in Puglia in epoca remota, forse da coloni greci.

Freisa - vitigno 0

Freisa

Il Freisa è un vitigno a bacca nera, autoctono del Piemonte. In passato era considerata una delle varietà più importanti del Piemonte e la sua area di diffusione comprendeva anche la Lombardia ed il Veneto. Oggi invece, la sua zona di diffusione è limitata alle sole zone di Asti, di Casale Monferrato, di Chieri, di Alba ed in piccole quantità anche sulle colline di Pinerolo.