Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari Chessa

Cagnulari
2021
Chessa
Cagnulari 100%
Alc. 14.5% – Bt. 26000
Fascia di prezzo 10-20 €
(2023)
(2021-20)
Categorie:
Il cagnulari che produce questo vino proviene da viti a spalliera bassa, con un età compresa tra i 15 ed i 25 anni. Le rese sono di 80 q/ha. I vigneti sono posti su di una zona collinare a circa 250 metri sul livello del mare, sviluppandosi su di un terreno di natura calcarea, in prossimità di oliveti e macchia mediterranea.
Le uve vengono raccolte manualmente a fine settembre. La vinificazione avviene in acciaio attraverso una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni, a 23-24°C. Durante la fermentazione si effettuano dei rimontaggi frequenti e di breve durata per favorire il passaggio di colore e del tannino. Segue poi la svinatura ed un primo travaso da cui svolge la malolattica. Il vino poi viene sottoposto ad un affinamento in acciaio per circa 12-15 mesi e poi imbottigliato, dove continua il suo periodo di affinamento.
Degustazione del Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari Chessa

Degustazione a Vinitaly 2023
Questo vino, ottenuto da 100% uve Cagnulari, si presenta con un profondo colore rosso rubino scuro e corposo. Vino dall’intenso e ricco bouquet, di cui si percepiscono principalmente note fruttate scure in confettura, seguite da profumi balsamici erbosi e tipici della macchia mediterranea, come china e mirto. A chiudere ed ad arricchire la ricchezza olfattiva di questo vino vi è una speziatura piccante e scura. Ma è in bocca che esprime ancora di più la sua natura selvaggia ed indomita. I tannini ben evidenti ed una freschezza accattivante vengono in parte domati da una forte nota alcolica ed una morbidezza dovuta in parte alla ricca struttura. Di corpo, armonico, questo vino rende ancor più solenne la sua beva con la sua lunga ed elegante persistenza con forti richiami balsamici. Un degno ed ottimo esponente per chi vuole degustare appieno il vigore selvaggio del Cagnulari.