Alba DOC
Vitigni: Nebbiolo, Barbera
La denominazione Alba DOC descrive due particolari tipologie di vino rosso:
- Alba DOC
- Alba Riserva DOC
ottenuto da uve Nebbiolo, prodotte esclusivamente in una serie di comuni, corrisponenti alla zona dell’Albese in provincia di Cuneo.

Tipologie di Vino
Alba DOC: Nebbiolo 75-85%, Barbera 15-30%. Possono inoltre concorrere altri varietà a bacca nera, da sole o congiuntamente, non aromatiche e idonee alla coltivazione, fino ad un massimo del 5%.
L’Alba DOC è un vino che unisce i due vitigni maggiormente coltivati nella sua zona di origine: il Nebbiolo e la Barbera. Questi due vitigni vengono assemblati in maniera sapiente dai viticoltori in funzione del vigneto di provenienza e dell’obiettivo enologico che si intende perseguire: se ne ottiene un vino figlio del territorio e della tradizione.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Quando si parla dell’Albese si vuole indicare un’area ben precisa, geograficamente altrettanto ben delimitata, composta dalle Langhe e dal Roero, la prima alla destra e la seconda alla sinistra orografica del fiume Tanaro. Con altrettanta convinzione Alba ne è considerata la sua capitale.

Nel Roero, alla sinistra orografica del Tanaro, troviamo le famose sabbie marnose fossilifere, terre relativamente più giovani sia per la maggior erosione del fiume, sia per il continuo e più recente innalzamento delle terre e dei sottostanti fondali marini. Tali terreni sono caratterizzati per la loro tessitura sabbiosa o sabbioso-limosa. Le Langhe, alla destra orografica del Tanaro, anch’esse di tipo
marnoso con una maggiore quantità di limo e soprattutto di argilla.

DOC

2010