Albugnano DOC
Vitigni: Nebbiolo
La denominazione Albugnano DOC include tre tipologie di vino:
- Albugnano DOC
- Albugnano Superiore DOC
- Albugnano Rosato DOC
Tutti questi vini sono stati ottenuti da uve prodotte esclusivamente nei comuni di Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano-Marmorito in provincia di Asti.

Tipologie di Vino
Albugnano DOC e Albugnano DOC Superiore: Nebbiolo 85%. Bonarda Piemontese, Barbera e Fresa, da soli o congiuntamente fino ad un max 15%.
Albugnano Rosato DOC: Nebbiolo 85%. Bonarda Piemontese, Barbera e Fresa, da soli o congiuntamente fino ad un max 15%.
Il Nebbiolo, con una produzione limitatissima, qui si esprime con classe ed eleganza, e si può definire Superiore se permane in cantina almeno 12 mesi con affinamento in botti di rovere.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione si trova nel Monferrato nordoccidentale, quasi ai confini della provincia di Torino. Qui le colline si impennano ad altitudini maggiori rispetto a tutta l’area nord-astigiana, ad oltre 400 metri, prima di digradare verso il Po e la pianura.

I suoli poggiano su marne mioceniche (langhianoburdigaliano) e sono di colore chiaro, di medio impasto; le pendenze sono spesso elevate e i vigneti occupano i versanti meglio esposti. L’area è ricca di boschi che, insieme all’altitudine dei rilievi, contribuiscono a rinfrescare il clima rendendolo favorevole alle esigenze del vitigno Nebbiolo, che matura qui qualche giorno prima rispetto alle Langhe (area Barolo).
DOC

1997