Alghero DOC
Vitigni: vari
La denominazione Alghero DOC descrive diverse tipologie di vino come
- Alghero Bianco DOC,
- Alghero Rosato DOC,
- Alghero Rosso DOC,
- Alghero Frizzante DOC,
- Alghero Liquoroso DOC
- Alghero Passito DOC.
Inoltre nei vini monovitigno si aggiunge alla dicitura anche il nome del vitigno come
- Alghero Sauvignon DOC,
- Alghero Torbato DOC,
- Alghero Chardonnay DOC,
- Alghero Sangiovese DOC,
- Alghero Cabernet DOC,
- Alghero Merlot DOC,
- Alghero Cagnulari DOC,
- Alghero Vermentino DOC.
Il territorio di produzione del vino Alghero DOC è limitata ad alcuni comuni della provincia di Sassari e descrivono l’area intorno al centro di Alghero. Più precisamente questi comuni sono Alghero, Olmedo, Ossi, Tissi, Usini, Uri, Ittiri e Sassari.

L’area di produzione è situata nella Nurra algherese nella parte Nord occidentale della Sardegna. Questo territorio, prevalentemente pianeggiante, posto ad una altitudine media di 50 metri sul livello del mare, presenta piccoli rilievi collinari nella parte orientale, mentre nella parte occidentale confina direttamente con il mar Tirreno, dove si alternano falesie calcaree e di trachite, di diversa conformazione, a piccole insenature con spiagge che presentano sabbie di diversa origine.

Il territorio delimitato dalla denominazione è espressione di quanto è avvenuto in diverse ere geologiche, anche molto antiche. Tre sono le tipologie di paesaggio che descrivono questo territorio: i paesaggi su calcari, dolomie e calcari dolomitici del Paleozoico e del Mesozoico, i paesaggi su alluvioni e su arenarie eoliche cementate del Pleistocene. Infine i paesaggi su rocce effusive acide come rioliti e ignimbriti del Cenozoico.
Questa notevole diversità di origine pedogenetica e la successiva opera dell’uomo, che ha dapprima bonificato i suoli e poi messo a coltura terreni che mal sopportavano la presenza di piante coltivate, hanno portato a terreni agricoli diversissimi, dove spesso i profili naturali dei terreni sono stati rimescolati. Pertanto ci troviamo di fronte a terreni, e in particolare a terreni vitati, di diversa natura e di notevole variabilità con prevalenza di substrati sciolti, ricchi in scheletro, di profondità variabile, con diversi gradi di permeabilità.
I vigneti distano dal mare da poche centinaia di metri fino a 30 Km il linea d’aria. Le ottime caratteristiche climatiche del territorio di Alghero sono un altro fattore importante che gioca un ruolo determinante nella produzione di vini di eccellenza. Il vento Maestrale ne è il protagonista principale.
In quest’area la coltivazione della vite ha origini molto antiche. Le dominazioni spagnole favorirono la coltivazione dell’uva grazie agli scambi commerciali, con l’importazione di varietà provenienti dalla Penisola Iberica.
All’inizio del 1900 la Tenute Sella & Mosca aveva intrapreso una mastodontica attività di bonifica dei propri terreni, ed una attività vivaistica viticola molto importante.
Il patrimonio varietale è di grande interesse perchè è composito e di antica tradizione. Basta pensare al Torbato, vitigno a bacca bianca, che è coltivato fin dai tempi dell’attività vivaistica della Sella & Mosca, oppure alla riscoperta del Cagnulari, vitigno a bacca nera, effettuata in questi ultimi anni, dalla Cantina di S.Maria la Palma. Anche altre varietà di tipo internazionale hanno evidenziato ottime performance viticole ed enologiche. Ne è un esempio il Cabernet Sauvignon.
DOC


1995
Cantine
- Sella & Mosca
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Alghero DOC
[products_slider cats=”115″]