Alta Langa DOCG
Vitigni: Pinot Nero, Chardonnay
La denominazione Alta Langa DOCG descrive alcune tipologie di vino:
- Alta Langa Spumante DOCG
- Alta Langa Spumante Rosato DOCG
- Alta Langa Spumante Riserva DOCG
- Alta Langa Spumante Rosato Riserva DOCG
ottenuto secondo il Metodo Tradizionale Classico. Il periodo di rifermentazione in bottiglia non può essere inferiore ai 30 mesi per l’Alta Langa metodo classico Bianco o Rosè e ai 60 mesi per l’Alta Langa bianco o rosè Riserva. La zona di produzione è costituita da una serie di diversi comuni sparsi tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo.

Tipologia di Vino
Alta Langa DOCG e Alta Langa DOCG Riserva: Pinot nero e/o Chardonnay min 90%. Possono concorrere altri vitigni, non aromatici, idonei alla coltivazione fino ad un massimo 10%.
Alta Langa Rosato DOCG e Alta Langa Rosato DOCG Riserva: Pinot nero e/o Chardonnay min 90%. Possono concorrere altri vitigni, non aromatici, idonei alla coltivazione fino ad un massimo 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Quest’area include quindi una vasta area del Piemonte che abbraccia una lunga fascia collinare delle province meridionali del Piemonte alla destra del fiume Tanaro. L’ambiente di coltivazione dà la preferenza alle aree a moderata insolazione, dotate di buone escursioni termiche con umidità contenuta. Le altitudini sono comprese tra i 280 ed i 550m sul livello del mare. Si privilegiano i terreni calcarei possibilmente marnosi, ben dotati di argilla.

La scelta si limita ai vitigni Pinot Nero e Chardonnay come sistema di allevamento la controspalliera bassa con sistema di potatura a Guyot con un solo capo a frutto oppure il cordone speronato ad un’altezza del suolo compresa tra 40 e 70 cm. In ogni vigneto la densità di impianto è inferiore ai 4000 ceppi per ettaro e le viti, singole sulla fila, osservano una distanza massima tra di loro di 110 cm.

Rispetto alle condizioni pedologiche, il Pinot Nero è esigente in fatto di argilla e limo e preferisce i terreni calcarei. Lo Chardonnay invece appare un po’ più versatile, adatto a numerose situazioni, vista la sua capacità di salvaguardare buoni livelli di acidità. Tuttavia nel caso della produzione di uve da spumante, anche per lo Chardonnay è preferibile impiantarlo in suoli marnoso-calcarei e meno in quelli sabbiosi. La zona di produzione dell’Alta Langa corrispondete esattamente a queste caratteristiche.

DOCG

2011
Cantine
- Enrico Serafino
- Fontanafredda
- Cocchi
Vini
Tutti i migliori vini Alta Langa DOCG selezionati da Vivi il Vino
[wcpscwc_pdt_slider cats=”225″]