Alto Adige DOC
Vitigni: vari
Con la denominazione Alto Adige DOC si indicano una grandissima serie di diversi vini prodotti nella provincia di Bolzano. Questi vini differiscono per lavorazione come gli spumanti
- Alto Adige Spumante DOC
- Alto Adige Spumante Riserva DOC
- Alto Adige Spumante Rosè DOC
che per tipologie monovitigno:
- Chardonnay
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Pinot bianco,
- Kerner,
- Moscato Giallo,
- Moscato Rosa,
- Müller Thurgau,
- Riesling,
- Sauvignon,
- Sylvaner,
- Traminer,
- Cabernet Sauvignon,
- Cabernet franc,
- Lagrein,
- Malvasia,
- Merlot,
- Schiava grigia.
Caratteristiche pedoclimatiche del Territorio
La zona geografica delimitata comprende una modesta parte del territorio della provincia di Bolzano idoneo alla produzione di vini. Consiste in una zona circoscritta lungo la valle superiore percorsa dal fiume Adige e lungo la valle Isarco nella parte inferiore. Questo dato che l’86% della superficie provinciale si trova ad un livello del mare superiore ai 1000m. Nel fondo valle dove vive il 65% della popolazione altoatesina è collocato solo l’8% del territorio provinciale.
I vigneti, situati nella fascia compresa tra i 220 e 1000m sul livello del mare, rappresentano l’anello di congiunzione tra il fondovalle ben sviluppato ed economicamente importante e la zona con l’agricoltura di montagna ad elevate altitudini.

Benchè l’Alto Adige sia una delle aree vinicole più piccole d’Europa, questa provincia si presenta con caratteristiche pedoclimatiche svariate, che permettono un ampio ventaglio di vini diversi.
Una peculiarità del vigneto dell’Alto Adige è che solo il 15% di esso si trova in piano mentre il 55% è impiantato in zona collinare con leggera a media pendenza, mentre il rimanente si trova in vigneti a forte pendenza (oltre 30% di inclinazione), zona favorita quindi da una insolazione diretta e prolungata. L’esposizione dei terreni vitati è orientata da est a sud-sudovest.
I terreni vitati sono riconducibili a due formazioni geo-pedologici. Nel fondovalle prevale un terreno alluvionale, fertile e permeabile. Nelle vigne di collina e montagna, dove si concentra la viticoltura, prevale invece un terreno ghiaioso, formatosi attraverso le morene dei ghiacciai e la loro successiva erosione avvenuta dopo l’ultima era glaciale. Il clima è da classificare come continentale, visto che ci si trova all’interno delle Alpi con punte di piovosità estiva e precipitazioni spesso contenute nel periodo invernale. Molto caratteristiche di questa zona sono le elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte che di media arrivano fino ai 15°C nel periodo vegetativo e che si protraggono con punte di 20°C nei mesi di settembre e ottobre, proprio nella fase finale della maturazione.

Questo ultimo aspetto è proprio quello che fa contraddistinguere qualitativamente i vini Alto Adige DOC. Infatti l’elevata escursione termica porta a vini dotati di spiccati aromi primari, che vanno ad esprimersi come note di sambuco del Sauvignon, al profumo di rosa del Gewurztraminer aromatico, al bouquet di frutti di bosco del Pinot nero o del Lagrein, note di ciliegia e viola nella Schiava. Inoltre gli altri aspetti climatici i vini bianchi spiccano per la loro freschezza dovuta ad un alto tenore di acidità, mentre per i vini rossi lo sviluppo di tannini morbidi ne arricchisce la struttura.
Le sottozone
La denominazione copre un vasto territorio che equivale a tutta la provincia di Bolzano, comunque esistono alcune zone particolarmente vocate alla realizzazione di vini di qualità e caratteristiche di tipicità. Queste zone vengono specificate nella denominazione del Vino.
Lago di Caldaro
Vitigno: Schiava
Questa sottozona, che in lingua tedesca viene definita come Kalterersee o Kalterer, è riferita a tipologie di vini prodotti esclusivamente con vitigno Schiava, che si suddivide in tre sottotipi: grossa, gentile e grigia.
L’area descritta da questa sottozona, comprende i comuni corrispondenti alle pendici occidentali della valle dell’Adige a sud di Bolzano e nella zona circostante il Lago di Caldaro.

Questa sottozona ha cinque livelli di denominazione di vini con qualità crescenti.
- Lago di Caldaro Alto Adige DOC
- Lago di Caldaro Classico Alto Adige DOC
- Lago di Caldaro Classico Superiore Alto Adige DOC
- Lago di Caldaro Scelto Classico Alto Adige DOC
- Lago di Caldaro Scelto Classico Superiore Alto Adige DOC
Valle Isarco
Vitigni: Vari
Questa sottozona, che in lingua tedesca viene definita come Eisacktal o Eisacktaler, è riferita a tipologie di vini prodotti con vitigni vari che rimangono pressochè quella denominazione di base.
Questa sottozona comprende i comuni distribuiti lungo la valle che va tra Bolzano e Bressanone.

Santa Maddalena
Vitigni: Schiava gentile (85% min), Lagrein, Pinot Nero
Questa sottozona comprende il territorio direttamente circostante la città di Bolzano. Inoltre i vini prodotti da uve provenienti da vigneti situati nelle zone di origine più antica, possono utilizzare la specificazione Classico.

- Santa Maddalena Alto Adige DOC
- Santa Maddalena Classico Alto Adige DOC
Vini della denominazione Alto Adige DOC
Lagrein Alto Adige DOC
Vino dal colore rosso rubino impenetrabile, è caratterizzato da un bouquet di frutti di bosco, noce mostata, e ciliegia matura. In vini Riserva, che hanno passato una maggiore maturazione con passaggio in legno più lungo si fanno via via più forti le note di liquirizia, cioccolato, e note aromatiche come legno di cedro. Il lungo passaggio in legno (Riserva) può garantire a questo vino una morbidezza avvolgente e tannino di ottima fattura.
Gewurztraminer Alto Adige DOC
Colore giallo paglierino. Vino prodotto da un vitigno aromatico, in quest’area assume una particolare nota di rosa che va ad aggiungersi ad un già ricco bouquet di profumi fruttati come frutta tropicale (mango, papaia) ma anche melone, mandarino. Le note floreali rimangono invece sui fiori bianchi tra cui il biancospino. Non mancano lievi e leggeri sottofondi di pepe bianco e chiodi di garofano per le tipologie leggermente più strutturate. Vinificazione in acciaio.
Schiava Alto Adige DOC
Note di ciliegia e di viola
Muller Thurgau Alto Adige DOC
Vino Giallo paglierino molto luminoso. Note fruttate esotiche di frutto della passione, ananas e mela renetta, arancia. Fiori di sambuco e camomilla sono le note floreali principali di questo vino che in bocca generalmente mostra densità ed equilibrio. Decisa freschezza e sapidità equilibrano la morbidezza. Persistenza in bocca con aroma di melone bianco. Maturato in acciaio e poi in rovere.
Pinot Nero Alto Adige DOC
Bouquet di frutti di bosco
Sauvignon Alto Adige DOC
Note di sambuco
Pinot Grigio Alto Adige DOC
Vino giallo paglierino e profumato, ha come note fruttate mela cotogna e pesche, floreali come fiori di lillà, ma anche note aromatiche come rosmarino e finocchietto. Generalmente strutturato e sapido. Dotato di lunga persistenza con tocchi agrumati. Maturato in acciaio e poi per alcuni passaggio in legno.
DOC

1975
Cantine
- Kaltern
- Zemmer
- Hofstätter
- Thurnhof
- Stroblhof
- Tenuta Kornell
- Cantina Tramin
- Abbazia di Novacella
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Alto Adige DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”108″]