Aprilia DOC
Vitigni: Merlot, Trebbiano Toscano e Sangiovese
La denominazione Aprilia DOC descrive una serie di tipologie diverse di vino come:
- Aprilia Bianco DOC
- Aprilia Rosso DOC
- Aprilia Rosato DOC
- Aprilia Merlot DOC
Questi vini devono essere prodotti da uve coltivate esclusivamente in un territorio che comprende i comuni di Aprilia, Cisterna di Latina, Latina in provincia di Latina e parte del territorio di Nettuno, in provincia di Roma.

Il territorio delimitato dalla denominazione comprende un territorio pianeggiante o dolcemente collinare della parte settentrionale dell’Agro Pontino. L’esposizione generale è quella orientata verso ovest. I terreni derivanti da sedimenti continentali fluvio-lacustri, eolici e piroclastici sono costituiti da sabbie delle Dune antiche e da depositi formatisi in ambiente fluvio-palustre e da formazioni di natura travertinosa.

Il clima dell’area è caratterizzato da precipitazioni normali (900 mm) con aridità molto pronunciata nei mesi estivi. Una buona temperatura media annuale.
Bianco di Aprilia DOC. Trebbiano Toscano min 50%, Chardonnay dal 5% al 35%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino a un massimo del 15% del totale.
Rosso di Aprilia DOC e Rosato di Aprilia DOC. Sangiovese min 50%, Cabernet Sauvignon dal 5% al 25%, Merlot fino dal 5% al 25%. Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino a un massimo del 15% del totale.
Merlot di Aprilia DOC. Merlot min 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino a un massimo del 15% del totale.
DOC


1966