Atina DOC
Vitigni: vari
La denominazione Atina DOC raccoglie alcune tipologie di vino:
- Atina DOC Rosso
- Atina DOC Rosso Riserva
- Atina DOC Cabernet
- Atina DOC Semillon
Questi vini sono ottenuti da uve coltivate in alcuni comuni della provincia di Frosinone.

L’area di produzione ricade nella parte sud orientale del Lazio. Tale zona comprende la Val di Comino con le colline che la circondano e con esposizione generale orientata verso ovest e sudovest.

I terreni sono di origine calcarea marnosa con abbondante scheletro, ricchi di carbonato di calcio e con la presenza di frazioni argillose, e quelli alluvionali o sedimentari con presenza di arenarie, calcari marnosi e marne di colore giallastro e tessitura limosa delle zone più pianeggianti. Il clima dell’area è caratterizzato da precipitazioni abbondanti (mediamente 1390mm) con sufficienti piogge estive e aridità debole durante i mesi di luglio e agosto e da una sufficiente temperatura media annuale.
I vitigni ideonei alla produzione del vino in questione sono il Cabernet Sauvigno, il Cabernet Franc per le qualità rosse, mentre il Semillon per il vino bianco. Per i nuovi impianti e reimpianti la densità non può essere inferiore a 3400 ceppi per ettaro. Le basse rese produttive (70hl/ha per la tipologia Atina Semillon, Atina rosso e Atino Rosso riserva, 56 hl/ha per le tipologie Atina Cabernet e Atina Cabernet Riserva) contribuiscono a conferire ai vini particolare equilibrio e complessità.
Atina Rosso: Cabernet Sauvignon min 50%, Syrah min 10% Merlot min 10% Cabernet Franc min 10%. Possono concorrere altri vitigni idonei a bacca nera fino ad un max 20%.
Atina Cabernet: Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc min 85%. Possono concorrere altri vitigni idonei a bacca nera fino ad un max 15%.
Atina Semillon: Semillon min 85%. Possono concerrere altri vitigni a bacca bianca fino ad un max 15%.
DOC


1999