Barbera del Monferrato Superiore DOCG
Vitigno: Barbera , Fresia, Grignolino e Dolcetto
La denominazione Barbera del Monferrato Superiore DOCG descrive una particolare tipologia di vino ottenuto principalmente da uve Barbera in una serie di comuni tra le province di Alessandria ed Asti.

Tipologie di Vino
Barbera del Monferrato Superiore DOCG: Barbera min 85%, Freisa, Grignolino, Dolcetto, da soli o congiuntamente max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione si sovrappone in buona parte con quella del Barbera d’Asti, comprende un sistema collinare poco elevato compreso tra i 150 ed i 400 metri di altitudine, caratterizzato da clima temperato o temperato-caldo, poco ventoso e con una piovosità annuale media intorno ai 700mm.

Questa tipologia di vino nasce da grappoli più maturi e permane in cantina ad affinarsi per un periodo minimo di 14 mesi, dei quali almeno 6 in botti di legno. Il sistema di potatura più utilizzato è il Guyot, in quanto è quello che si adatta meglio alla combinazione vitigno-clima.

Quest’area si trova perfettamente al centro del cosiddetto bacino terziario piemontese. I suoli sono quindi prevalentemente calcarei, di media profondità e si poggiano su matrici rocciose calcare-arenaceo marnose ma comprende alcune piccole aree di paleo-suoli o terre rosse a reazione acida che non sono comprese nel disciplinare del Barbera d’Asti.
DOCG

2008
Cantine
- Castello di Uviglie
Vino
Tutti i vini Barbera del Monferrato Superiore DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”227″]