Bianco dell’Empolese DOC
Vitigno: Trebbiano (min 60%)
La denominazione Bianco dell’Empolese DOC indica diverse tipologie di vino:
- Bianco dell’Empolese DOC
- Bianco dell’Empolese Vinsanto Amabile DOC
- Bianco dell’Empolese Vinsanto Secco DOC
Questi vini sono ottenuti da uve coltivate nel circondario Empolese-Valdelsa e che si estende lungo il fiume Arno provincia di Firenze.

Tipologia di Vino
Bianco dell’Empolese DOC: Trebbiano Toscano min 60%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, da sole o congiuntamente, idonei alla coltivazione nella Regione Toscana, fino ad un max 40%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio0
Il territorio di produzione è caratterizzato dalla pianura del medio-basso Val d’Arno e dalle colline immediatamente prospicienti rientranti a nord nei sistemi di Montalbano e delle Cerbaie e a sud nelle colline centrali. Il territorio si può classificare in due aree agroclimatiche. La Pianura Occidentale è identificabile con i comuni di Empoli, Cerreto Guidi e Fucecchio, ed in questa area i terreni sono originati da depositi alluvionali e lacustri del periodo quaternario. L’altitudine media è di 184 m sul livello del mare. La pendenza media è del 4% e il clima è di tipo mediterraneo-temperato caldo.

Le precipitazioni annuali sono comprese tra gli 850-1100 mm annui. L’altra area è quella delle Colline centrali identificabile con i comuni di Vinci, Capraia e Limite e Montelupo Fiorentino. Qui i terreni sono stati originati da depositi marini del pliocene e pleistocene. L’altitudine media è di 233 m passando dal fiume Arno (23 m) ai rilievi del gruppo montuoso del Monte Albano (633 m). Il clima è di tipo Mediterraneo-mediterraneo suboceanico con temperature medie intorno ai 12.5-16°C. Le precipitazioni annuali sono comprese tra i 700-1000 mm annui.
La presenza della viticoltura nell’area delimitata è precedente all’epoca romana. Nel registro dei proventi del Comune di fucecchio del 1352 ben il 28.6% dei proventi comunali derivavano dalla gabella sul vino. Inoltre in una delibera nel 1353 si parla del trebbiano come uno dei vitigni più diffusi. Agli inizi del 1400 nasce nella zona di Empoli la produzione vetraria (fiaschi, damigiane e bottiglie) legata alla produzione dei vini.
DOC

1989