Boca DOC
Vitigni: Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara
La denominazione Boca DOC descrive una particolare tipologia di vino rosso:
- Boca DOC
- Boca DOC Riserva
ottenuto da uve Nebbiolo, Vespolina e Uva rara prodotte nel comune di Boca e altri comuni limitrofi tutti situati in provincia di Novara.
Tipologie di Vino
Boca DOC e Boca DOC Riserva: Nebbiolo (Spanna) 70-90%. Vespolina e Uva rara (Bonarda novarese), da sole o congiuntamente, da 10% a 30%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Boca, piccolo paese della provincia di Novara, a m.t. 389 d’altitudine, a cui fanno da sfondo le colline, coltivate a vigneti , dietro le quali si intravedono le cime delle Alpi. Il Boca DOC deve le sue peculiarità al terreno morenico che origina dal monte Rosa ,composto da argilla, sabbia, ciottoli di granito, porfido e sfaldature di rocce dolomitiche del Fenera che assumono una consistenza diversa secondo il sito. E’ una sovrapposizione di suoli alluvionali originaria del mare che ricopriva , pre-glaciazione, queste terre.

I sistemi adottati nella coltura della vite mutarono gradualmente , perfezionando nei secoli la coltivazione e la qualità dei vitigni. L’esperienza maturata negli anni ha affinato la tecnica di coltivazione ,ottimizzando le rese produttive dei vitigni della zona della doc , ottenendo buoni tenori zuccherini , grandi profumi ed ottime evoluzioni nel tempo.
La conformazione dei terreni, ha costretto, fin dai primi impianti all’uso di gradoni orizzontali, paralleli alle curve di livello, e di muri a secco. Nonostante le correnti da nord provenienti dal monte Rosa producano potenti escursioni giorno-notte, il riparo naturale del monte Fenera produce inverni miti, primavere temperate, estatie autunni caldi e soleggiati.
DOC

1969
Una risposta
[…] https://www.viviilvino.it/denominazioni/boca-doc/ […]