Botticino DOC
Vitigni: Barbera ( 30-60%), Marzemino (20-50%), Sangiovese (10-40%), Schiava gentile (10-40%)
La denominazione Botticino DOC descrive una particolare tipologia di vino rosso anche in versione Riserva, ottenuto da uve prodotte esclusivamente nei comuni Brescia, Botticino e Rezzato, tutti in provincia di Brescia.

Tipologie di vino
Botticino DOC: Barbera min 30%, Schiava Gentile min 10%, Marzemino min 20%, Sangiovese min 10%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonee alla coltivazione fino ad un max 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
A parte le differenze di piccole isole, il terreno ha aspetto sempre più o meno ferrettizzato. E soprattutto ricco di calcare, buona quantità di potassio, unitamente a discreta dose di anidride fosforica totale. Per la produzione del Botticino DOC sono da considerarsi idonei unicamente i
vigneti pedecollinari e collinari di buona esposizione, situati ad una altitudine non superiore ai 500 metri s.l.m., con esclusione dei terreni pianeggianti, freschi, profondi.

Storia della DOC
Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione. La storia di queste comunità si fa risalire al popolo autoctono dei Cenomani che soccombero e si fusero poi ai Romani, i quali portarono in questa valle le prime forme di civiltà e con essa la vite e l’uso della lavorazione della pietra che doveva poi, negli anni, assumere una grande fama sotto il nome di “marmo di Botticino”.
DOC

1968