Bramaterra DOC
Vitigni: Nebbiolo, Croatina, Uva Rara
La denominazione Bramaterra DOC descrive due particolari tipologia di vino:
- Bramaterra DOC
- Bramaterra Riserva DOC
e con menzione della vigna, ottenuto da uve Nebbiolo, Croatina e Uva Rara prodotte esclusivamente in alcuni comuni della provincia di Biella.

Tipologie di Vino
Bramaterra DOC e Bramaterra DOC Riserva: Nebbiolo (Spanna) 50-80%, Croatina max 30%, Uva rara (Bonarda novarese) e Vespolina da sole o congiuntamente fino ad un max 20%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio è composto da colline , originate milioni di anni fa , con terreni acidi porfirici e con una copertura superficiale di terreno fertile . Sul lato occidentale i suoli hanno una maggiore ricchezza di sabbie con depositi marini, ad est si trovano zone maggiormente argillose , a sud i terreni si fanno più profondi , con maggiore ricchezza in limo ed argilla . La vicinanza con il Monte Rosa offre una barriera naturale dai venti montani e garantisce un microclima favorevole per la
coltivazione della vite.

Storia della DOC
Il nome Bramaterra si è diffuso nel tempo presso alcuni produttori ed operatori residenti nei comuni di Masserano , Brusnengo , Curino , Roasio Villa del Bosco , Sostegno e Lozzolo già a partire dal 1914. Così in un territorio unificato da geologia , pedologia , clima e situazioni storiche ed economiche simili , si è ricorso al nome Bramaterra per il vino , derivato dalla migliore composizione ampelografica di tradizione locale nei terreni collinari. Coltivando questi colli secondo la intuita vocazione del suolo iniziarono le vicende delle vigne e del vino ed i rapporti inerenti documentati nel tempo.
DOC

1969
Cantine
- Colombera e Garella
Vini
Tutti i migliori vini Bramaterra DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”241″]