Campi Flegrei DOC
Vitigni: Vari
La denominazione Campi Flegrei DOC raccoglie diverse tipologie di vino tra cui le generiche:
- Campi Flegrei Bianco DOC
- Campi Flegrei Rosso DOC
assieme alle tipologie monovitigno come:
- Campi Flegrei Falanghina DOC
- Campi Flegrei Piedirosso DOC
in versioni anche Rosato, Riserva e Passito.
Tutti questi vini devono essere prodotti da uve coltivate esclusivamente nei comuni di Procida, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, Marano di Napoli, tutti comuni situati in provincia di Napoli.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Questo territorio di produzione copre l’ampio complesso vulcanico dei Campi Flegrei, la cui attività si è esplicitata in seguito alle fasi tettoniche distensive pilo-quaternarie che hanno portato alla formazione della stessa. La depressione dei Campi Flegrei è una struttura calderica all’interno della quale, negli ultimi 39 000 anni, sono stati attivi più di 60 centri eruttivi. Il suolo quindi è ricco di ceneri, lapilli, pomici, tufi ricchi di microelementi che per la loro presenza determinano nelle uve e nei vini aromi e sapori assolutamente unici.

La storia della DOC
La zona di produzione è strettamente vicino a Napoli e rappresenta una delle zone più ricche per storia e bellezze naturalistiche. Plinio il Vecchio cita il vino colombino della zona di Puteoli; potrebbe essere l’attuale Per’ ‘e Palummo (piedirosso). La rinomanza dei vini di Pozzuoli perdurò anche nel medioevo, infatti il vino de Putheolo era tra i vini prescelti della regia mensa al tempo di Carlo II d’Angiò, come si desume dal suo Liber espensarum. Non sappiamo esattamente quale vino fosse, non conosciamo neppure il colore; ma per essere scelto alla mensa reale, doveva essere certamente eccellente.
I vitigni flegrei, appartenenti alla aristocrazia ellenica, in epoca romana raggiunsero grande notorietà e quantità di produzione. Questi vitigni ancora oggi, nei dintorni del lago d’Averno, riescono a sopravvivere con la coltivazione a “piede franco”. La fillossera in questa zona non si è mai manifestata grazie alla tessitura e natura vulcanica dei terreni.
DOC

1994
Cantine
- Agnanum
- Cantina Astroni
- Contrada Salandra
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Campi Flegrei DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”67″]
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Campi Flegrei Piedirosso DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Campi Flegrei DOC Falanghina […]