Campidano di Terralba DOC
Vitigni: Bovale sardo (Muristella), Bovale di Spagna
La denominazione Campidano di Terralba DOC descrive alcune particolari tipologia di vino:
- Campidano di Terralba DOC
- Campidano di Terralba Riserva DOC
- Campidano di Terralba Superiore DOC
ottenuto interamente da uve Bovale coltivate in una serie di comuni appartenenti alle provincie di Oristano e di Medio Campidano.

Durante il periodo terziario, la zolla granitico-metamorfica che costituisce le odierne Sardegna e Corsica si distacca dalla zolla europea, ruotando attraverso il Mediterraneo raggiungendo la posizione attuale. Questo distacco ha provocato fratture profonde con conseguente uscite di magmi vulcanici. Le fratture e depressioni interne vengono più volte invase dal mare, tra cui proprio la fossa tettonica del Campidano. Queste invasioni marine hanno fatto accumulare sedimenti marini stratificati a magmi di colate vulcaniche e detriti provenienti dallo smantellamento graduale dei rilievi circostanti. Alla fine la grande pianura del Campidano si presenta con tutti i suoi terrazzi alluvionali, le glacis, le conche e numerosi stagni con zone paludari.

Il territorio di coltivazione comprende zone collinari e pianeggianti con caratteristiche geo-pedologiche diverse. Comunque la scelta delle zone di coltivazione si è basata sulla migliore esposizione e ventilazione, portando ad una vitivinicoltura di qualità. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e asciutte ed inverni freddi e piovosi. Le temperature medie annuali si aggirano tra i 15-17°C, però con alte punte durante i mesi estivi (oltre i 35°C). Le precipitazioni sono molto variabili, preponderanti durante il periodo invernale. Le medie annuali si aggirano intorno ai 650mm. I venti prevalenti sono quelli provenienti da Nord-Ovest e da Ovest. Infine la presenza del mare a poca distanza permette di avere un’umidità mediamente elevata costante. Tutti questi fattori concorrono a una lenta maturazione da parte delle uve, conferendo così particolari caratteristiche organolettiche ai vini prodotti in questo territorio.
Le uve utilizzate per la produzione di questo vino sono il Bovale sardo ed il Bovale di Spagna. Il bovale sardo è coltivato in questo territorio sin dai tempi antichi ed ha moltissimi sinonimi, tra cui Muristella, o Bovaleddu. Il Moris lo chiama vitis affinis avendogli trovato una somiglianza con la Monica. Il vitgno Bovale di Spagna è diffuso in maniera particolare nella zona di Oristanto. Questo vitigno viene chiamato anche Bovale Mannu.
DOC


1975
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Campidano di Terralba DOC […]