Canavese DOC
Vitigni: vari
La denominazione Canavese DOC include diverse tipologie di vino come:
- Canavese Rosso DOC
- Canavese Rosato DOC
- Canavese Bianco DOC
- Canavese Spumante DOC
e tipologie monovitigno come
- Canavese Barbera DOC
- Canavese Nebbiolo DOC
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte in un gran territorio condiviso tra le province di Biella, Vercelli e Torino.

Tipologie di Vino
Canavese DOC Rosso, Rosato: Barbera, Bonarda, Nebbiolo, Freisa, Neretto da soli o congiuntamente min 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera fino ad un max 40%.
Canavese DOC Bianco: Erbaluce 100%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
I vigneti del Canavese sono disposti sui versanti sud di un evidente anfiteatro morenico di origine glaciale situato nel nord del Piemonte a confine con la Val d’Aosta e parte della provincia di Biella e Vercelli. Le terre di evidente origine glaciale sono una zona ideale per la coltivazione della vite. Il microclima è mite, protetto dalle colline ed equilibrato dalla presenza di due importanti fiumi ( Dora Baltea e Orco) e numerosi laghi disseminati nell’area pianeggiante.

L’anfiteatro morenico del Canavese è un rilievo che risale al periodo quaternario e fu originato dal trasporto di sedimenti verso la pianura Padana operato nel corso delle glaciazioni dal grande ghiacciaio che percorreva la vallata della Dora Baltea e che ricopriva la catena montuosa del Gran Paradiso e del Monte Rosa.
Il nome anfiteatro usualmente dato a queste strutture geomorfologiche, fa riferimento alla sua caratteristica forma semicircolare facilmente evidenziabile su mappa geografica. Le creste collinari che lo delimitano sono costituite dalla Serra d’Ivrea a Nord-est con altitudine media di 600 metri e a Sud-ovest dalla collina Agliè-Caluso con creste a 300 metri.
DOC

1996