Carmignano DOCG
Vitigni: Sangiovese (min 80%)
La denominazione Carmignano DOCG descrive una serie di vini prodotti esclusivamente nella zona collinare dei comuni di Carmignano e di Poggio a Caiano in provincia di Prato.

Tipologia di Vino
Il Carmignano DOCG è un vino rosso rubino vivace ed intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Di odore vinoso e con sentori di incenso e di mammola, accresce la sua finezza con il proseguire dell’invecchiamento. Al sapore risulta morbido e vellutato.

Trai vitigni utilizzati insieme al sangiovese per la produzione di questo vino possono essere presenti sia il Canaiolo Nero che il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc.
Storia della DOC
La zona è già nota da tempo per la sua vocazione alla produzione di vini di qualità. Già nel 1300 Pietro Domenico Bartoloni parla di “vini di Carmignano e di Artimino che sono eccellenti”. La zona fu anche delimitata da un Bando del Granducato di Toscana del 1716, dovuta proprio a quella sua fisionomia propria che l’ha sempre distinta dagli altri vini eccellenti che si producono in Toscana. Infatti esistono delle condizioni microambientali ed agronomiche che imprimono al vino Carmignano DOC aspetti unici e riconoscibili.
DOCG

1990
Cantine
- Capezzana
- Fattorie di Bacchereto
Vini
Tutti i migliori vini Carmignano DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”233″]