Castel del Monte – Bombino Nero DOCG
Vitigno: Bombino Nero
La denominazione Castel del Monte – Bombino Nero DOCG descrive un singolo vino di colore rosato più o meno intenso, di odore caratteristico, delicato e fruttato. Al sapore risulta asciutto e armonico. La zona di produzione comprende una stretta zona compresa tra alcuni comuni della provincia di Bari.

Più precisamente la zona comprende i comuni di Minervino Murge, Andria, Corato, Trani, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Palo del Colle, Toritto e Binetto.
Tipologia di Vino
Castel del Monte Bombino Nero DOCG: Bombino Nero minimo 90%. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, altre varietà a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione, fino ad un max 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La parte centrale della Puglia è attraversata dall’altopiano delle Murge. Il termine Murgia deriva, notoriamente, da “murex”, pietra aguzza formata prevalentemente da rocce calcaree. L’altopiano delle Murge attraversa le provincie di Bari, Brindisi e di Taranto. Nella portione Nord Occidentale si collocano le quote più elevate: Monte Caccia, 680 m e Torre Disperata 686 m sul livello del mare.

La superficie dell’altopiano murgiano è caratterizzata da dossi e depressioni di origine prevalentemente di origine carsica, con tratti pianeggianti costituiti da superfici spianate. La sua ossatura è composta da calcari dolomitici e dolomie, ben stratificati, spessi da qualche centimetro (chiancarelle) a pochi metri. Queste rocce sono generalmente compatte e consistenti tranne che in alcune zone ove appaiono vacuolari e brecciate.
Il clima è tipicamente sub-mediterraneo. La temperatura media annua varia tra i 17 e i 14°C nelle zone più distanti dal mare. La pluviometria media annua è di circa 560mm. I venti provengono generalmente dai quadranti settentrionali (vento Serratina, freddo) e occidentali e meridionali (vento Favonio, caldo).
Storia della DOC
L’area Castel del Monte, trae l’appellativo dal famoso castello federiciano oggi patrimonio dell’UNESCO. Si colloca nella porzione Nord Occidentale del bacino viticolo omogeneo Murgia Centrale (uno dei tre bacini viticoli omogenei individuati dalla Regione Puglia). L’area della nuova DOCG è parzialmente inclusa nel Parco Naturale dell’Alta Murgia.
DOCG

2011
Cantine
- Conte Spagnoletti Zeuli
- Torrevento
Vini
Tutti i migliori vini Castel del Monte Bombino Nero DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”268″]