Castel del Monte DOC
Vitigni: vari
La denominazione Castel del Monte DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- Castel del Monte Bianco DOC
- Castel del Monte Rosso DOC
- Castel del Monte Rosato DOC
e quelle monivitigno come
- Castel del Monte DOC Bombino Bianco DOC,
- Castel del Monte DOC Chardonnay DOC,
- Castel del Monte DOC Sauvignon DOC,
- Castel del Monte DOC Nero di Troia DOC,
- Castel del Monte DOC Cabernet DOC,
- Castel del Monte DOC Aglianico DOC.

L’area Castel del Monte DOC, trae l’appellativo dal famoso castello federiciano oggi patrimonio dell’UNESCO. Si colloca nella porzione Nord Occidentale del bacino viticolo omogeneo Murgia Centrale (uno dei tre bacini viticoli omogenei individuati dalla Regione Puglia).

La parte centrale della Puglia è attraversata dall’altopiano delle Murge. Il termine Murgia deriva, notoriamente, da “murex”, pietra aguzza formata prevalentemente da rocce calcaree. L’altopiano delle Murge attraversa le provincie di Bari, Brindisi e di Taranto. Nella porzione Nord Occidentale si collocano le quote più elevate: Monte Caccia, 680 m e Torre Disperata 686 m sul livello del mare. La superficie dell’altopiano murgiano è caratterizzata da dossi e depressioni di origine prevalentemente di origine carsica, con tratti pianeggianti costituiti da superfici spianate. La sua ossatura è composta da calcari dolomitici e dolomie, ben stratificati, spessi da qualche centimetro (chiancarelle) a pochi metri. Queste rocce sono generalmente compatte e consistenti tranne che in alcune zone ove appaiono vacuolari e brecciate.
Il clima è tipicamente sub-mediterraneo. La temperatura media annua varia tra i 17 e i 14°C nelle zone più distanti dal mare. La pluviometria media annua è di circa 560mm. I venti provengono generalmente dai quadranti settentrionali (vento Serratina, freddo) e occidentali e meridionali (vento Favonio, caldo).
Castel del Monte DOC Bianco: Pampanuto (Verdeca), Chardonnay e Bombino Bianco fino a 100%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 35%.
Castel del Monte DOC Rosso: Nero di Troia, Aglianico, Montepulciano fino al 100%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 35%.
Castel del Monte DOC Rosato: Nero di Troia, Aglianico, Bombino nero fino al 100%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 35%.
Gli altri Castel del Monte DOC con il vitigno nella menzione, devono contenere tale uvaggio min 90%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 10%.
DOC


1971