Cellatica DOC
Vitigni: Barbera, Marzemino , Incrocio Terzi 1, Schiava gentile
La denominazione Cellatica DOC descrive una particolare tipologia di vino rosso, anche in versione Superiore, ottenuto da uve prodotte esclusivamente nel comune di Cellatica e nei comuni limitrofi situati in provincia di Brescia.

Tipologie di Vino
Cellatica DOC e Cellatica DOC Superiore: Marzemino min 30%, Barbera min 30%, Schiava gentile min 10%, Incrocio terzi n.1 min 10%. Possono concorrere altre varietà a bacca rossa, idonee alla coltivazione, fino ad un max del 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Questa area giace sulle colline rocciose calcareo-argillose immediatamente ad Ovest di Brescia ed è parzialmente coincidente con la Franciacorta. Nella zona spesso il colore rosso trae in inganno, facendo pensare ad un terreno ferrettizzato, mentre in questa zona il colore rosso del terreno è proprio delle scaglie rosse da cui esso deriva e, in generale, è sempre molto calcareo. La scaglia poi è ancora presente nella sua forma bianca sulla collina della Santissima, ed anche qui il terreno è sempre molto calcareo.

Andrea Bacci, alla fine del 1500, descrivendo l’agricoltura dell’Italia Settentrionale diceva “…oserei dire che il territorio di Brescia supera il resto della regione transpadana nella fecondità di ogni frutto, ma specialmente nei vini…Vini bianchi,rossicci e rossi, moscatelli e vernaccie, queste ultime specialmente squisite in quel di Cellatica, emule di vini greci, esportate con gran guadagno a Milano e in Germania e, talvolta, anche a Roma…”.
DOC

1968