Cerasuolo di Vittoria DOCG
Vitigni: Nero d’Avola e Frappato
La denominazione Cerasuolo di Vittoria DOCG include due diverse tipologie di vino rosso ciliegia:
- Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG descrive un vino dal colore rosso ciliegia tendente al violaceo, con un odore floreale e fruttato e dal sapore secco, pieno, morbido e armonico. Mentre il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG- ha un colore rosso ciliegia tendente al granato, con un odore caratteristico di ciliegia, che nei vini più invecchiati può tendere anche a note di prugna secca, cioccolato, cuoio e tabacco. Al sapore risulta secco, pieno, morbido e armonico.

La zona di produzione comprende una vasta area che include territori compresi in tre province limitrofe: Catania, Caltanissetta e Ragusa.

La zona geografica è delimitata a nord dal complesso dei monti Erei, a sud dal mar Mediterraneo, ad est dai rilievi dei monti Iblei e ad ovest dalle colline centro-meridionali della provincia di Caltanissetta. Al suo interno di possono distinguere tre macroaree: una zona costiera (0-200m) una zona di media collina ( 200 -350 m) e una zona di alta collina ( > 350 m). La zona di coltivazione è a dominante calcarea (calcareniti del Miocene ricoperte da terreni sciolti del Pleistocene), ma sono presenti anche formazioni prevalentemente sabbiose e argilloso-sabbiose con subordinati livelli calcarenitici.
I suoli che si formano sui calcarei sono, quasi sempre, poco profondi, di colore rosso vivo, ricchi di ferro e di minerali metallici. Le radici della vite si approfondiscono sino a raggiungere il calcare ed al contatto fra questo e la terra rossa, trovano un po’ di frescura ed un grado maggiore di umidità, ciò consente un’alimentazione idrica e minerale più in profondità che risulta assai importante specialmente nella fase post-invaiatura.
Le condizioni climatiche medie sono quelle del clima mediterraneo caldo-arido, con scarse piogge nei mesi estivi ed una temperatura media annua dai 19.6°C di Gela ai 15.4°C di Caltagirone. I mesi di luglio-agosto sono caratterizzati da una forte escursione termica che va dai 9°C della zona costiera ai 13-14°C della zona di media collina. La piovosità media oscilla dai 385 mm della zona costiera ai 444 mm della zona di media collina fino ad arrivare ai 500 mm nella zona di alta collina. Tutti questi elementi climatico-ambientali sono quindi congeniali ad una viticoltura mirata alla qualità.
Le varietà idonee alla produzione del Cerasuolo di Vittoria sono il Nero d’Avola e il Frappato. Sono vitigni tradizionali della zona, così come caratteristica di questa zona è la loro combinazione. Le forme di allevamento, i sesti di impianto, i sistemi di potatura e le tecniche di coltivazione sono quelli tradizionali della zona.
DOCG


2005
Cantine
- Paolo Calì
Vini
Tutti i migliori vini Cerasuolo di Vittoria DOCG selezionati da Vivi il Vino.